“Le norme per la nomina dei vertici delle aziende sanitarie sono troppo restrittive, per una realtà dai numeri piccoli come la Valle d’Aosta. E questo spesso ci costringe a individuare professionalità da fuori Valle”. E’ quanto dichiara l’assessore regionale alla Sanità, Albert Lanièce, in merito alle dimissioni presentate dal direttore amministrativo dell’Usl René Benzo, in carica soltanto dal 4 settembre scorso”.
“In seguito ai dubbi che l’assessorato ha avanzato in merito ai requisiti – ha precisato Lanièce – Benzo ha correttamente deciso di dimettersi volontariamente”. Insomma, superato l’imbarazzo, si può passare alla nomina del nuovo direttore amministrativo. “Esiste una rosa di nomi – dice l’assessore alla Sanità – e la decisione definitiva arriverà nei primi giorni della prossima settimana”.
I dubbi posti dall’assessorato alla Sanità riguardavano i requisiti per diventare direttore amministrativo: è richiesta una esperienza almeno quinquennale di direzione tecnica o amministrativa in enti, aziende, strutture pubbliche o private, in posizione dirigenziale con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche o finanziarie, svolta nei dieci anni precedenti la pubblicazione dell’avviso.
“La scelta del direttore amministrativo – conclude Lanièce – spetta esclusivamente al direttore generale dell’Usl (Stefania Rccardi ndr). Ma l’assessorato ha il compito di monitorare l’attività dell’azienda”.
IL CURRICULUM DI RENE’ BENZO
Laureato in Scienze politiche, Benzo è nato il 26 maggio 1966. Ha precedenti esperienze di direzione amministrativa presso numerose società private ed a partecipazione pubblica, dove ha ricoperto la carica di consigliere di amministrazione con compiti di supervisione dei bilanci e partecipazione nella definizione delle scelte strategiche aziendali. Tra queste società figurano la Società Pila spa (gestione impianti a fune) dal 1996 ad oggi; la Società Projet Formation scrl (formazione del personale) dal 2000 ad oggi; la Società Cofruits arl (conservazione e vendita di prodotti ortofrutticoli) dal 2001 ad oggi; la Società Finaosta (finanziaria della Regione Autonoma Valle d’Aosta) dal 2004 ad oggi.
Ha inoltre ricoperto la carica di Vicepresidente della Società Ge.Ca (gestioni casearie srl) dal 2001 al 2007 e ha ricoperto la carica di Vicepresidente della Società SITIB spa (gestioni degli impianti a fune) dal 2005 ad oggi. E’ stato insegnante di diritto ed economia e legislazione agraria presso l’Institut Agricole Régional di Aosta, dove ha svolto anche attività di pianificazione e gestione delle attività didattiche ed organizzazione delle attività extrascolastiche destinate agli studenti.