Lavori per 500mila euro per sistemare i danni in frazione Betende

Il consiglio comunale ha deliberato ieri, martedì 26 maggio, la variazione di bilancio per finanziare l’intervento dopo la calamità del 24 aprile scorso. La Regione contribuirà 478 mila euro e il comune con circa 25 mila.
Roberto Vallet - Sindaco di Sarre
Politica

Si è riunito ieri sera il Consiglio comunale di Sarre. Un’assemblea straordinaria convocata per deliberare alcuni punti urgenti. In particolare il consiglio ha approvato una modifica al bilancio. “Il 24 aprile scorso – ha spiegato Roberto Vallet, il sindaco – il nostro territorio è stato vittima di un evento calamitoso: si sono staccate delle pietre e dei massi dalla collina, all’altezza del villaggio di Betende. I tecnici hanno detto che era necessario un intervento urgente. Il 20 maggio la Regione ha accolto la nostra richiesta di finanziamento”. Si preannuncia un intervento di dimensioni importanti, con l’Amministrazione regionale che contribuirà con 478 mila euro e il comune con circa 25 mila.

Nel corso della riunione gli assessori hanno fatto il resoconto delle attività svolte. In seguito l’Assemblea ha deliberato all’unanimità la convenzione con il servizio a chiamata Allô Nuit. Qualcosa cambia rispetto al passato, lo spiega l’assessore Mario Pepellin: “Il servizio non è più in fase di sperimentazione – ha spiegato – e ora ai comuni è richiesto un piccolo contributo, nel nostro caso di 3 mila euro”.

Il fine settimana alle porte sarà denso di appuntamenti per il comune di Sarre. Si celbrerà dal 30 maggio al 1 giugno prossimo il quinto anniversario del gemellaggio con la località francese di La Turbie. E’ ancora Pepellin ha illustrare il programma: “Saranno gli amici francesi a venire da noi – dice l’assessore -, noi scenderemo in autunno. Abbiamo deciso di organizzare, per l’occasione, spettacoli e tornei sportivi”. Sabato sera alle 21.30, nel padiglione allestito nel campo sportivo sarà messo in scena lo spettacolo “Rêves” della “Bottega dei sogni”. La giornata di domenica sarà all’insegna dello sport con una sorta di “Giochi senza frontiere”, in cui squadre miste di sarrelein e di abitanti di La Turbie si sfideranno.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte