Il Presidente della Regione risponde al consigliere di Alpe che ieri aveva denunciato lo spreco di risorse pubbliche. Rollandin: "E' possibile accorpare più referendum nella stessa data ma non un referendum e le elezioni europee."
In una nota la Lega Nord Valle d'Aosta dichiara di appoggiare la manifestazione di protesta, di sabato 11 gennaio, organizzata dal Movimento Giovani Padani, contro gli aumenti dei pedaggi autostradali.
La proposta arriva dal Comité Fédéral, riunitosi ieri sera. Pastoret: "Noi consideriamo che su un argomento di cosi ampia portata serva una riflessione più ampia".
Sull'incontro arriva anche una nota di Stella Alpina che annuncia di aver dato "mandato al proprio gruppo consiliare di attivarsi affinché su tale argomento si trovi una unità di intenti dell’intero consiglio regionale".
Fra le criticità segnalate l'aumento dei costi di produzione, il peso della burocrazia, le difficoltà di accesso al credito ma anche la debolezza della cultura d'impresa soprattutto fra le giovani generazioni.
Il progetto prevede il rifacimento del tetto del Municipio, la costruzione di una nuova sede per i Vigili del fuoco volontari e l'inserimento di un riscaldamento a pellet cippato per il Municipio e a servizio di altri uffici comunali.
Nell'editoriale di oggi sul Peuple Valdotain, il Presidente Uv, Ennio Pastoret rilancia il candidato unico. Come se non bastasse qualche voce di corridoio ha cominciato a levarsi e si sono presto fatti i nomi di questa possibile figura.
Il 25 maggio si voterà infatti per il rinnovo del Parlamento europeo. La domenica seguente, Courmayeur tornerà alle urne per scegliere se modificare il nome della località in Courmayeur-Mont-Blanc.
Per i dipendenti dell'Amministrazione regionale la delibera era già consultabile dal 2 gennaio. "Mi sembra che sia oltremodo ragionevole la pubblicazione di un atto, che contiene tra l’altro un allegato di un migliaio di pagine, al 4° giorno lavorativo".
Audizione in V Commissione dell'Assessore regionale alla Sanità, Antonio Fosson e dei referenti della società Coup srl su tempistica e modalità di realizzazione del Presidio unico ospedaliero di Aosta.
Sui tagli ai servizi di trasporto pubblico locale Legambiente si domanda "Di fronte alle proteste degli utenti, che denunciano i primi disagi, l’assessore Marguerettaz che fa? Promette disponibilità all’ascolto..Ci chiediamo: ma non si poteva fare prima?"
La Cgil ha illustrato i dettagli della decisione della Corte di Giustizia europea che sulla vertenza del Maestro Papalia ha decretato l'illegittimità della legislazione italiana. "Un'ordinanza che ricopre un'importanza notevole a livello nazionale".
Il Consiglio regionale si riunirà mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio 2014, con inizio alle ore 9, per trattare un ordine del giorno composto di 42 oggetti, tra cui 9 interrogazioni, 27 interpellanze e una proposta di legge.
E' morto ieri, lunedì 6 gennaio, all'Ospedale Parini di Aosta dove era ricoverato dal giorno di Santo Stefano per un male incurabile e repentino Walter Riblan, 63 anni il prossimo 9 aprile, sindaco di Arvier dal 1975 al 2010.
I gruppi di opposizione hanno chiesto al Presidente del Consiglio di verificare immediatamente le motivazioni dell'omessa pubblicazione della delibera della Giunta regionale del 31 dicembre scorso.