"Lavorerò in stretto contatto con gli amministratori locali, i cittadini e le realtà produttive valdostane per portare in Europa le loro istanze, valorizzando le eccellenze del territorio" sottolinea Aiello in una nota.
Durante la riunione di oggi, giovedì 12 giugno, della IV Commissione, il capogruppo di Rassemblement ha depositato una memoria di 24 pagine sulla partecipata. L’attuale assetto, secondo Aggravi, “espone a rischi” per le gare sulle concessioni idroelettriche.
A scriverlo, il circolo Arci Saperi&Sapori Aps che ha gestito per quasi vent'anni il locale di via Mochet, ad Aosta. Una risposta diretta alla nascita di Place populaire, gruppo informale che si presenterà alle elezioni regionali con candidati indipendenti nella lista Avs – Rete civica.
“Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e che l’astensionismo sarebbe stato il nemico più temuto, ma non ci arrendiamo – spiega in una nota la segretaria generale della Cgil VdA Vilma Gaillard –. Il nostro lavoro non si conclude qui, anzi".
Un incarico è stato affidato ad un collegio di legali per chiedere al Tar l'annullamento della scelta della data e l'individuazione di "una data più coerente con i principi di legalità, partecipazione e buon senso istituzionale".
“Solo gente irresponsabile può pensare di promuovere un referendum di qualunque natura nella settimana di Ferragosto", scrive sui sociali Fratelli d'Italia VdA, che aggiunge: "Vedremo se il giudice competente riterrà legittimo indire i comizi elettorali".
Il generale Roberto Vannacci - europarlamentare del gruppo "Patrioti per l'Europa" e recentemente nominato vicesegretario della Lega - prenderà parte ad un evento all'Hostellerie du Cheval Blanc dal titolo "Cambiare l'Europa: dal green deal al rearm Europe".
Il termine per completare le opere del Pnrr è stato prorogato al 30 agosto. L’assessore Caveri conferma la centralità delle Regioni nella gestione dei fondi europei.
Il Consiglio Valle approva il nuovo disegno di legge urbanistica che recepisce in parte il decreto “Salva casa”. Critiche dalla minoranza su visione e tempistiche.
"Si tratta di un provvedimento necessario che rafforza gli strumenti di contrasto alla criminalità e al tempo stesso tutela chi ogni giorno garantisce l'ordine pubblico" scrive in una nota la senatrice Spelgatti.
L'accordo era stato siglato da Adu e Sinistra italiana tre anni fa, poi proseguito con la coalizione VdA aperta per le Politiche 2023 e le Europee 2024. Ora, il simbolo del partito di Fratoianni è sparito ed è spuntato - riunendo Avs - vicino a quello di Rete civica.
Chiara Minelli replica al gruppo Lega: "Grave che si accosti quella vicenda a non meglio specificati nuovi fatti e ad altra documentazione di cui il consigliere Perron, per due anni silente su CVA e oggi fiero paladino dei suoi vertici, sarebbe in possesso".
A dirlo, in una nota, la Lega Vallée d’Aoste, dopo un appuntamento aperto alla popolazione dedicato alla sanità. Appuntamento durante il quale il coordinatore nazionale Emanuele Monti ha annunciato il progetto di legge nazionale.