La Thuile è stata scelta dai gruppi parlamentari di Fratelli d’Italia della Camera e del Senato per una due giorni dedicata alla montagna. La Ministra Santanchè conferma l'arrivo dei 6 milioni restanti di aiuti per l'alluvione. Il Ministro Foti annuncia il Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne.
A dirlo, prima di un incontro con i vertici dello stabilimento sui dazi Usa, il presidente del Piemonte Cirio, in visita anche in veste di Capo della delegazione italiana al Comitato delle Regioni all'Unione Europea: "Faremo la nostra parte per le aziende italiane".
Il capogruppo di Rassemblement pubblica la risposta scritta arrivatagli dagli uffici regionali sulla questione della riassegnazione delle concessioni idroelettriche nel quadro della norma di attuazione. "Chi dice una cosa diversa racconta favole".
Oltre alla "chiamata al voto", il Direttivo confederale Savt ha dato delle indicazioni: votare "Sì" ai primi due quesiti - sul superamento del Jobs Act - e al quarto. Il sindacato richiama invece la libertà di coscienza per i quesiti referendari 3 e 5.
Il primo appuntamento organizzato dal neonato Comitato referendario è in programma il 12 aprile al salone Intrecci di via Binel con l'evento pubblico, in programma dalle ore 17, “Storie dal lavoro”
La Renaissance entra in coalizione con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati e UdC. Ad annunciarlo,i segretari regionali dei partiti: "Il Centrodestra diventa sempre più forte e determinato a vincere le prossime sfide elettorali anche in Valle d’Aosta".
Via libera ieri sera dal Conseil al regolamento. Le sezioni potranno esprimere 16 candidati, 8 saranno indicati dal Comité Fédéral, mentre gli altri posti saranno occupati dai dieci consiglieri uscenti e da un rappresentante della Jeunesse Valdôtaine. Entro il 31 agosto i candidati dovranno versare 500 euro come contributo alla campagna elettorale.
A La Thuile l’11 e 12 aprile si tiene “Spazio Montagna”, evento promosso da Fratelli d’Italia con la partecipazione di ministri e parlamentari. Turismo, borghi, sport e foreste al centro del dibattito per valorizzare i territori alpini.
A portare in Consiglio Valle l'istanza di circa 200 studenti, firmatari di una lettera, il capogruppo della Lega Manfrin. Dalla Giunta, l'Assessore Guichardaz ha spiegato come non ci siano le condizioni per istituire i parcheggi gratuiti data la vicinanza con altre aree di sosta libere.
L’incontro si è tenuto ieri, sabato 29 marzo. Moderato dal giornalista Enrico Martinet, ha visto gli interventi dei professori Matteo Cosulich e Giovanni Boggero. Tra i vari temi, il rilancio dell’attuazione statutaria con strumenti già presenti.
La Ministra arriverà a Gressoney-Saint-Jean alle ore 10.30 per partecipare alla dimostrazione del progetto “Abilmente - Lo sci per tutte le abilità” per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Carlo Marzi definisce la proposta di Pcp del 2022 “riduttiva e parziale” e annuncia l’arrivo con l’estate della revisione di un’altra legge, quella di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere.
Il nome proposto dalla maggioranza per sostituire Francesco Saverio Marini, eletto alla Consulta, solleva critiche in minoranza, ancora una volta per il metodo. "Comunicato all'ultimo e senza neanche trasmetterci il curriculum".