“Questa crisi è una guerra mondiale. Per il 2014 la sfida vera è il lavoro”

Le priorità della Giunta regionale nella conferenza stampa di fine anno della Giunta regionale che si è tenuta ieri, venerdì 20 dicembre a nel salone di piazza Deffeyes.
La conferenza di fine anno della Giunta regionale
Politica

“La sfida per il 2014 è il lavoro. L’anno prossimo ci dovrà essere per forza una svolta, altrimenti ci troveremo in una situazione difficile da giustificare agli occhi della gente”. E’ il presidente della Regione, Augusto Rollandin, a elencare le priorità nella conferenza stampa di fine anno della Giunta regionale che si è tenuta ieri, venerdì 20 dicembre a nel salone di piazza Deffeyes. “Dal 2008 ci troviamo nel mezzo di una guerra mondiale e ci troviamo a combattere contro nemici a cui è difficile dare un volto. Una guerra orribile, che ha i suoi morti ogni giorno”.

Un “bilancio breve” quello dell’esecutivo regionale visto che è operativo da alcuni mesi appena. Mesi duri per la maggioranza, con un’opposizione che dà filo da torcere alla squadra di governo. “Il confronto in Consiglio Valle è duro – ha sottolineato il presidente Emily Rini – ma anche tempi di condivisione e di coesione, uniti come siamo, tutti, nel volere il bene della Valle d’Aosta’.

Per gli assessori il fil rouge è quello della crisi e dei tagli. “Sono stati mesi impegnativi – ha detto l’assessore alle Finanze, Mauro Baccega – ma ci siamo assunti la responsabilità di rivedere un intero sistema”. “Venti milioni di taglio alla sanità e nove alle politiche sociali – ha sottolineato Antonio Fosson – sono pesanti, ma queste due voci rappresentano ancora il 34% del bilancio regionale. Abbiamo ridotto gli sprechi e lavoriamo per mantenere efficiente il nostro sistema di welfare”. Parla di lavoro anche l’assessore alle Attività produttive Pierluigi Marquis: “Preoccupa la disoccupazione giovanile e quella degli over 50, ma puntiamo sulla programmazione comunitaria per il periodo 2014-2020”. Un fronte su cui si è impegnato anche l’assessore all’Istruzione Joel Farcoz: “Lavoreremo con l’assessorato alle politiche del lavoro per l’attuazione di un piano giovani per il lavoro”. “Gli investimenti nelle aziende agricole – ha detto l’assessore all’Agricoltura Renzo Testolin – sono stati pesantemente condizionati con le restrizioni dei contributi a fondo perso. Serve un cambio di mentalità da parte di tutti”.

“Dobbiamo fare i conti con una situazione che morde – ha detto l’assessore al Turismo, Aurelio Marguerettaz – ma segnali positivi ce ne sono. La notorietà della Valle d’Aosta è cresciuta del 30% in questi ultimi anni”. Il tema dei rifiuti è in cima all’agenda dell’assessore all’Ambiente Luca Bianchi: “Lavoreremo per un impianti di trattamento dei rifiuti adeguato alle esigenze del territorio, ma nel rispetto del referendum”. “Già negli ultimi anni – ha detto l’assessore alle Opere pubbliche, Marco Viérin -abbiamo puntato su progetti più razionali ed essenziali, senza rinunciare a dare risposte concrete”.
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte