Sono solo 224 su 945 i deputati e i senatori hanno acconsentito ad alzare il velo sui loro patrimoni e redditi, accettando che siano pubblicati online sul sito di Camera e Senato. Così facendo permettono a tutti gli elettori italiani, e non solo a chi (pochi) decidono di consultarli in forma cartacea negli uffici del Parlamento, di prendere visione dei redditi e della situazione patrimoniale di chi li rappresenta
A rilevarlo, due giorni fa, il quotidiano on line Repubblica.it che ha indagato sull’operazione trasparenza via web voluta dalla radicale Rita Bernardini. E quale è la situazione dei parlamentari valdostani.
Roberto Nicco, deputato valdostano, è tra i virtuosi. Dal 2008 e fino al 2011 inserisce nella sua scheda di presentazione sul sito della Camera dei deputati, la dichiarazione dei redditi e lo stato patrimoniale. Dalle dichiarazioni apprendiamo che il deputato valdostano ha un reddito che dal 2008 al 2011 oscilla tra i 120 e i 125 mila euro euro all’anno, possiede dal 2004 una Mercedes C 2000 Cdi, fabbricati e terreni a Issime e a Donnas, comune in cui ha l’abitazione principale. Nel 2011, ha acquistato, sempre a Donnas, terreni e vigneti per 656 metri quadrati.
La dichiarazione patrimoniale del senatore Antonio Fosson invece sul web non si trova. “Io tutti gli anni consegno al Senato il mio reddito e le variazioni patrimoniali che ho in corso d’anno, nessuno mi ha mai chiesto l’autorizzazione a pubblicarle sul web, altrimenti lo avrei fatto perché ma non ho alcun problema a condividere la mia situazione ” spiega Fosson. La sua situazione patrimoniale sarà pubblicata domani.