Referendum, contro il pirogas scendono in campo gli artisti

Un'ottantina di personaggi, tra gruppi e singoli artisti, del panorama culturale regionale hanno sottoscritto una lettera a favore del "Sì". L'Orage, si esibirà per sostenere attivamente la causa domani sera alle ore 21.30 all'Espace Populaire di Aosta.
L'Orage vincitori a Musicultura 2012
Politica

Dopo i medici, sul referendum del prossimo 18 novembre scendono in campo anche gli artisti valdostani. Un lungo elenco di personaggi del panorama culturale regionale ha sottoscritto una lettera, con la quale si esprime preoccupazione per "la scelta di costruire un pirogassificatore in Valle d’Aosta. In primo luogo temiamo i rischi per la salute di chi abita e abiterà in futuro questo territorio, ai quali si aggiunge il pericolo che l’inquinamento ambientale prodotto abbia effetti nocivi sul nostro splendido patrimonio paesaggistico".

"La vittoria del Sì – spiegano – aprirebbe la strada a soluzioni più sicure, moderne e sostenibili, quali la diminuzione dei rifiuti all’origine, la raccolta differenziata e i trattamenti a freddo. Scelte coraggiose che, se condivise da cittadini e amministratori, porterebbero ricadute positive anche da un punto di vista economico, evitando sprechi e profitti per pochi, liberando risorse utili per politiche sociali e culturali. I cittadini, chiamati ad esprimersi su una questione delicata e di grande interesse per la comunità, la gestione dei rifiuti, possono dare un prezioso contributo ai propri amministratori, indicando la strada migliore da seguire nell’interesse della collettività".

Uno dei gruppi di punta della musica valdostana, L’Orage, si esibirà per sostenere attivamente la causa domani sera alle ore 21.30 all’Espace Populaire di Aosta. 

Tutti i firmatari:
Morena Avenoso, Franco Balan, Ulisse Balma, Enrico Bandito, Beppe Barbera, Luca Benedet, Liliana Bertolo, Massimo Bezzo, Stefano Blanc, Sylvie Blanc, Rémy Boniface, Sandro Boniface, Vincent Boniface, Emo Broccard, Marco Brunet, Gianpiero Capra, Paolo Carlotto, Barbara Caviglia, Marie Claire Chaberge, Marco Chenevier, Salvatore Cosentino, Matteo Crestani, Andrea Damarco, Raffaele D’Anello, Manuel Diemoz, Roberto Dini, Luciano Finessi, Mauro Gino, Daniele Giometto, Marco Giovinazzo, Gilbert Impérial, Marco Jaccond, Sarah Ledda, Salvatore Livecchi, Luis de Jyaryot, Alessandro Maiorino, Riccardo Mantelli, Gabriele Martinet, Chiara Massacesi, Enrico Massetto, Sergio Milani, Luca Minieri, Naïf Hérin, Giorgio Negro, Lilliana Nelva Stellio, Francesca Netto, Genny Perron, Manuel Pramotton, Sergio Pugnalin, Dorothy Rollandin, Davide Sanson, Morena Santoro, Luigina Stevenin, Marina Torchio, Barbara Tutino, Christian Thoma, Rémy Vayr Piova, Alberto Ventrella, Luca Ventrice, Livio Viano, Alberto Visconti, Anna Paola Zavattaro, Alessio Zemoz.

Iubal Kollettivo Musicale, Aedy, Teatro d’Aosta, Augusta Massive, Falling Between, Flebwoy, Francesco-C, Frontiera, Illogicist, Teatro Instabile Di Aosta, Kina, L’Orage, Malverde, Mamakuna, MeatBeat Studio, Mene, Nandha Blues, Noir, Noize Soldiers, Ondadhurto, Ragestorm, Replicante Teatro, Synfonica – Orchestre de Chambre de la Vallée d’Aoste, Tamtando, Taverna Sound System, T.O.W.E.R., I Treni All’Alba, Trouveur Valdotèn, Up and Die, Wandering, Zantaklezmerbend. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte