La Stella Alpina ha costituito un gruppo di lavoro, aperto anche ai contributi della società civile, per approfondire temi come l’applicazione del Quoziente familiare e di altri strumenti, a misura di famiglia, nella comunità valdostana.
“Attribuire maggior peso ai carichi familiari – si legge in una nota del movimento politico – con particolare riferimento al numero dei figli, alla condizione lavorativa dei genitori, alla presenza di anziani, di persone con disabilità, di figli in affido, alla monogenitorialità, vuol dire riconoscere la famiglia come la più grande risorsa vitale della società”.
E secondo Stella Alpina il Quoziente familiare e altri coefficienti correttivi già applicati altrove, come ad esempio il Quoziente Parma e il Fattore Famiglia, possono rappresentare delle concrete misure da adottare, previa verifica della loro applicabilità nella nostra regione.
Del gruppo di lavoro, aperto alla contribuzione di chiunque sia interessato, fanno inizialmente parte il Segretario politico regionale Rudi Marguerettaz, il Vice Presidente del Consiglio regionale André Lanièce, gli Amministratori comunali Stefano Borrello, Mario Boschetti, Vincenzo Caminiti, Maurizio Castiglioni, Carlo Marzi, Ennio Pedrini, Flavio Serra, Adriano Sposato e alcuni componenti del Direttivo di Aosta e del Coordinamento regionale tra cui Vasco Cannatà, Morena De Gaetano, Domenico Fazari, Ester Fonte, Mauro Gambaro, Adolfo Garbi, Pasquale Latini, Ruggero Meneghetti, Giovanna Nese, Gianfranco Nogara, Mauro Poletti, Erica Ramolivaz, Florio Sacchi, Franco Schimizzi, Floriana Tardani, Giancarlo Telloli e Sergio Vitali.