Valzer di nomine fra i dirigenti regionali. Ecco il nuovo organigramma

Fra le novità il nuovo Sovrintendente agli studi: sarà Giovanna Sampietro, fino ad oggi dirigente scolastico della “Saint-Roch”. Stefania Riccardi, siede ora sulla poltrona di coordinatore del Dipartimento turismo, sport e commercio.
Palazzo regionale
Politica

Valzer di nomine – come di consueto dopo la nomina di ogni Giunta regionale – per i dirigenti regionali che dovranno guidare la macchina amministrativa. Nell’elenco ci sono molte conferme e anche diverse novità. La prima fra queste è il nuovo Sovrintendente agli studi che sarà ricoperto da Giovanna Sampietro, fino ad oggi dirigente scolastico della “Saint-Roch”, al posto di Patrizia Bongiovanni. Stefania Riccardi, dopo una lunga esperienza alla direzione generale Usl siede ora sulla poltrona di coordinatore del Dipartimento turismo, sport e commercio.

Roberto Vicquéry e Piero Lucat si avvicendano nelle cariche, assumendo oggi rispettivamente quelle di coordinatore del Dipartimento enti locali, servizi di prefettura e protezione civile e di coordinatore del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione.
Tamara Cappellari, guiderà il Dipartimento industria, artigianato ed energia al posto di Massimiliano Cadin. Al Dipartimento infrastrutture, viabilità e edilizia residenziale pubblica arriva Massimo Rosset che subentra a Edmond Freppa, andato in pensione.

Restano al loro posto Livio Salvemini (Dipartimento segreteria di Giunta), Stefania Fanizzi (Dipartimento legislativo e legale), Ornella Badery (Dipartimento personale e organizzazione), Enrico Mattei (Dipartimento politiche strutturali e affari europei), Cristoforo Cugnod (Dipartimento risorse naturali e corpo forestale), Peter Bieler (Dipartimento bilancio finanze e patrimonio), Raffaele Rocco (Dipartimento programmazione, difesa del suolo e risorse idriche), Ezio Garrone (Dipartimento sanità, salute e politiche sociali), Igor Rubbo (Dipartimento territorio e ambiente), Antonio Pollano (Dipartimento trasporti) e Roberto Domaine (Sopraintendenza per i beni e le attività culturali).

Sono stati inoltre conferiti gli incarichi sui posti vacanti di secondo livello. Paolo Ferrazzin lascia l’assessorato al Turismo per andare ad assumere i compiti del dimissionario Luca Dovigo come dirigente della struttura politiche della formazione e dell’occupazione. Franco Pagano (struttura verifiche gestionali e supporto pianificazione), Massimo Broccolato (struttura assetto del territorio), Mauro Ruffier (struttura igiene e sanità pubblica), Ermenegildo Del Degan (struttura supporto tecnico del Dipartimento territorio e ambiente), Ines Mancuso (struttura attività estrattive e rifiuti, Paolo Bagnod (struttura tutela qualità aria e acque), Luca Franzoso (struttura pianificazione ambientale), e Marco Trevisan, (Struttura aeroporto e ferrovie).
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte