Volti e nuovi e conferme per i dirigenti regionali

Igor Rubbo, direttore amministrativo dell'Usl, è stato nominato Coordinatore del neo nato Assessorato all'Ambiente, Claudio Mus dalla Fiat arriva all'Assessorato al Turismo, Roberto Vicquery prende le politiche del lavoro e Piero Prola l'Agricoltura.
Palazzo regionale
Politica

Dopo poco più di un mese dal suo insediamento la Giunta regionale ha provveduto a definire il quadro dei coordinatori dei vari dipartimenti e le novità non sono mancate. 

La nuova poltrona all’Ambiente creatasi dopo il divorzio con le Opere pubbliche è andata a Igor Rubbo che lascerà quindi a breve l’incarico di direttore amministrativo dell’Usl.
Altro volto nuovo di Palazzo, Claudio Mus, manager di origini valdostane, ex dirigente Fiat e Ferrari  “una persona –  ha sottolineato l’Assessore al Turismo, Aurelio Marguerettaz nella conferenza stampa di Giunta – che ha sviluppato le sue esperienze in ambito industriale ma con competenze nel marketing, nella ricerca e nello sviluppo”. Mus prende il posto di Paolo Ferrazin.

Il coordinamento del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione passa dalla mani di Mauro Fioravanti all’ex Assessore all’Agricoltura, Roberto Vicquéry, il Dipartimento personale e organizzazione vede un passaggio di testimone fra Formento Dojot e Ornella Badery, prima in forza al Consiglio regionale e il Sindaco di Verrès Piero Prola si riprende il coordinamento dell'Agricoltura che sotto la Giunta Caveri era occupato da Emanuele Dupont.

Il valzer di nomine passa poi a Massimiliano Cadin, segretario per la concertazione sotto Leonardo La Torre che viene promosso a Coordinatore del dipartimento Industria e Artigianato, andando ad occupare il posto del pensionato Luciano Moussanet e Enrico Mattei anch'egli promosso nell'ambito del dipartimento politiche strutturali e affari europei.

Conferme invece per tutti gli altri coordinatori: Luigi Malfa al dipartimento segreteria della Giunta, Piero Lucat che nel giugno scorso aveva preso il posto di Silvano Meroi alla Protezione civile, Stefania Fanizzi al dipartimento legislativo e legale, Enrica Zublena all’innovazione e tecnologia, Christophe Cugnod alle risorse naturali e corpo forestale, Peter Bieler al bilancio, Patrizia Bongiovanni alla Sovrintendenza agli studi, Roberto Domaine ai Beni culturali, Edmond Freppa e Raffaele Rocco, Opere pubbliche e difesa suolo, Ezio Garrone alla Sanità e Antonio Pollano ai Trasporti.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte