Contenuto Pubblicitario

Alla Sfom la musica è per tutti. Fino a fine luglio sono aperte le iscrizioni all’anno accademico 2019/2020

Nelle due sedi della Sfom di Aosta e Pont-Saint-Martin, tutti possono cantare o suonare con qualcuno: da 0 a 99 anni, si può coltivare la musica pratica individualmente, in piccoli o grandi gruppi, in formazioni orchestrali, in coro o da soli.
Sfom
Pubbliredazionali

La musica si fa, non si teorizza, si vive insieme, includendo, abbattendo le barriere e dando valore alle differenze. È questo lo spirito con cui nel 2003 nasce la Sfom, la scuola di formazione e orientamento musicale, che oggi conta quasi 900 allievi. “Siamo riusciti a raccogliere e a dare risposte ad un bisogno implicito della popolazione” ricorda il fondatore e direttore Gianni Nuti. “Qui si può far musica per ri-creazione, per trovare una voce personale, ma anche per il piacere di parlare insieme agli altri attraverso una forma di espressione diffusa in ogni parte del mondo.

Le iscrizioni al prossimo anno scolastico 2019/2020 della Sfom sono aperte fino a fine luglio. Nelle due sedi di Aosta e Pont-Saint-Martin, tutti possono cantare o suonare con qualcuno: da 0 a 99 anni, si può coltivare la musica pratica individualmente, in piccoli o grandi gruppi, in formazioni orchestrali, in coro o da soli, ci si può avvicinare a musiche delle tradizioni popolari, a quelle legate alla ricerca, alla storia d’Occidente a quelle del resto del mondo e poi al rock, al pop, al jazz.

L’OFFERTA FORMATIVA

I corsi annuali di strumento (indicativamente a partire dai 7 anni)
Prevedono una lezione settimanale suddivisa in due momenti: uno individuale e uno collettivo. Inoltre, possono essere previsti incontri di approfondimento o di esecuzione interclasse e collaborazioni con classi di altri insegnanti. I programmi sono flessibili e personalizzati a seconda delle inclinazioni e delle capacità di ogni allievo.
L’ammissione alla frequenza è subordinata al superamento di un test che si svolgerà tra il 9 e l’11 settembre 2019.

Corsi Suzuki (dai 3 ai 5 anni)
Un ruolo chiave nel risveglio della naturale musicalità dei figli viene affidato ai genitori.
Nel primo anno è prevista la frequenza di un corso collettivo di propedeutica musicale, mentre dal secondo anno si inizia a studiare uno strumento in forma individuale e collettiva. Al terzo anno i bambini vengono coinvolti nell’attività orchestrale. Le classi di strumento attive sono: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Chitarra e Flauto.

Atelier Over 18
Nell’anno accademico 2019/2020 sono attivi i seguenti Atelier: organo liturgico, atelier di composizione e scrittura musicale, atelier di improvvisazione jazz, atelier di piano jazz ed elementi rock pop.
L’ammissione agli Atelier è subordinata al superamento di un test attitudinale. Si tratta di percorsi autonomi che non prevedono la frequenza obbligatoria ad altre lezioni complementari.

Laboratori Sfom
Nell’anno accademico 2019/2020 saranno attivati oltre 20 percorsi tematici, sia pratici sia teorici, che affrontano linguaggi e argomenti musicali specifici. La scelta dei laboratori è concordata con l’insegnante di strumento, che è il tutor dell’allievo per tutta la durata dell’iter formativo.

Canto (dai 6 ai 19 anni)
Chœur d’enfants. Un laboratorio corale, rivolto ai bambini dai 6 ai 13 anni, per la scoperta dello “strumento” voce: giochi, improvvisazioni, attività ritmico-motorie, canti semplici a una o più voci, sviluppo dell’orecchio musicale, elementi di alfabetizzazione musicale.

Canto Leggero. Il coro, formato da bambini e ragazzi dagli 11 ai 19 anni, propone un percorso didattico di crescita vocale e musicale con prove settimanali di due ore.

Percorsi infanzia

Musica in gravidanza
L’Atelier propone di accompagnare le future mamme in un percorso sonoro finalizzato ad aumentare il loro benessere psicofisico, a rafforzare il contatto e il legame con il bambino e ad accrescere
Atelier 0/3 anni

Il modulo offre a bambini e genitori un ambiente ricco di eventi e suggestioni musicali, in cui si esplorano suoni e rumori, si cantano melodie e filastrocche, si ascoltano storie sonore, ci si muove nel tempo e nello spazio, sperimentando insieme nuove forme di comunicazione musicale.
Atelier 4 note da piccoli
(dai 3 ai 5 anni)
L’atelier offre ai bambini la possibilità di dare voce alla fantasia attraverso l’esplorazione di strumenti musicali e dispositivi appositamente realizzati. Per i bambini di 3 anni l’atelier prevede una durata totale di 15 incontri a cadenza quindicinale, di 1 ora ciascuno, con la presenza di un solo genitore. Per i bambini di 4 e 5 anni l’atelier prevede incontri a cadenza settimanale, di 1 ora ciascuno, e non prevede la presenza del genitore.
Sulle orme degli atelier
(asili nido e scuole dell’infanzia)
Si tratta di un percorso di formazione musicale e di didattica assistita rivolto agli asili nido, alle garderie e alle scuole dell’infanzia e coinvolge sia i bambini fino ai 5 anni che le loro educatrici e le loro maestre.
Atelier Orientativo
(dai 6 agli 8 anni)
Le attività didattiche sono focalizzate su competenze propedeutiche alla pratica strumentale: di respirazione, coordinazione motoria, di espressività corporea, di lettura ritmico-melodica, di improvvisazione e di creatività. Il percorso è articolato al massimo su due anni scolastici. Durante il primo anno, oltre alle lezioni di pratica polistrumentale di base, sono previste lezioni di presentazione di tutte le classi Sfom.

Progetti inclusione
La Sfom promuove percorsi specifici che permettono alle persone con disabilità, come a tutte le persone con differenti caratteristiche e attitudini, di scoprire la passione per la musica e di praticarne lo studio. Sono previsti percorsi per le scuole e percorsi per le famiglie.

Laboratorio Suono Anch’io (dai 7 anni)
Un percorso di studio musicale “vero e proprio”, in cui i partecipanti hanno la possibilità di acquisire le competenze di base necessarie a suonare uno strumento musicale specifico, seguiti dagli insegnanti della Sfom e inseriti nei vari livelli previsti nella classe strumentale di appartenenza.

Laboratorio Taxi Orchestra (dai 14 anni)
La Taxi Orchestra è una vera e propria orchestra, formata per la maggior parte da un organico di percussioni, che si ritrova settimanalmente per svolgere, sotto la guida di una équipe di insegnanti, prove collettive in vista di esecuzioni pubbliche

Laboratorio Musica Diversa (dai 15 anni)

L’iniziativa vuole offrire alla comunità regionale un servizio di educazione e animazione musicale ed espressiva che occupi il tempo libero delle persone con disabilità, delle famiglie e dei loro amici, instaurando una forma di relazione non verbale, ma corporea e sonora in forma di gioco.

Per informazioni e iscrizioni:

Segreteria Sfom
Via San Giocondo, 8 – Aosta
Tel.: 0165 43995 / 41450
Aperta il lunedì, mercoledì e giovedì 14-17, martedì e venerdì 9-13

Sito: www.fondazionemusicalevda.it/iscrizioni

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte