Aosta si prepara a diventare il fulcro di un’importante riflessione sul ruolo dello spazio pubblico nelle comunità alpine. Il 16 novembre, la Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale ospiterà il convegno “Ritorno alle Alpi. Spazio pubblico bene comune”, un evento che metterà a confronto architetti e professionisti del settore per esplorare come la progettazione possa rispondere ai bisogni delle città alpine e delle comunità di montagna, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti.
Organizzato dall’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e dall’Ordine degli Architetti della Valle d’Aosta, ideato e curato da Francesca Chiorino e Marco Mulazzani, questo convegno conclude un ciclo di tre anni dedicato allo sviluppo sostenibile delle aree alpine.
-
credito Alberto Canepa
-
credito Alberto Canepa
-
credito Marcelo Villada Ortiz
-
Studio Schweizer Piazzetta Centro Civico Mezzano (TN) И Luca Chist
-
Studio Schweizer Piazzetta Case a schiera San Martino di Castrozza (TN) И Luca Chist
-
Maria Grazia Piazzetta e Willy Schweizer nel loro studio a Primiero (TN) ё Luca ChistЉ
-
StudioSer la rampa di accesso e la fontana al cimitero di Monte
-
StudioSer il tavolo e la pergola presso la ex casa comunale di Monte
-
StudioSer intervento con la panchina fontana nella piazza della chiesa di Monte
-
StudioSer disegno degli interventi per Monte
-
franzosomarinelli architetti quattro piazze e una via a Bolciana foto di Mariano Dallago
-
franzosomarinelli architetti quattro piazze e una via a Bolciana foto di Mariano Dallago
-
franzosomarinelli architetti nuove piazze e spazi pubblici a Castelfondo foto di Mariano Dallago
-
franzosomarinelli architetti nuove piazze e spazi pubblici a Castelfondo foto di Mariano Dallago
Progetti e protagonisti
L’incontro vedrà la partecipazione di esperti di due territori simbolo, il Trentino e il Ticino, con interventi di professionisti affermati come lo studio Schweizer Piazzetta e l’architetto Enrico Sassi, affiancati da giovani progettisti come Mirko Franzoso, Mauro Marinelli, Rina Rolli e Tiziano Schürch. Attraverso le loro esperienze, si discuterà di come trasformare gli spazi pubblici in luoghi di aggregazione e identità per le comunità di montagna, ispirandosi a modelli di riqualificazione che valorizzano il paesaggio alpino.
Riscoprire il valore degli spazi comuni
Gianmatteo Romegialli, profondo estimatore dell’opera di Willy Schweizer e Maria Grazia Piazzetta, guiderà il pubblico in un viaggio attraverso le opere più significative dello studio trentino, mentre Mirko Franzoso e Mauro Marinelli presenteranno esempi concreti di riqualificazione urbana in località alpine come Bolciana e Castelfondo, in provincia di Trento. L’evento proseguirà con la Svizzera protagonista, attraverso gli interventi del team StudioSer e dell’architetto Enrico Sassi, che racconteranno le loro esperienze nel creare spazi per la comunità nelle aree rurali del Ticino.
Un’opportunità per i professionisti
Il convegno è accreditato per la formazione professionale continua di architetti, ingegneri e geometri, offrendo un’occasione di aggiornamento e confronto sui temi della progettazione alpina e del bene comune.