Contenuto Pubblicitario

Batailles des Chèvres, domenica 3 novembre la XXII edizione della finale regionale

Domenica 3 novembre, dalle 8:30 alle 19, all'Arena Croix Noire, andrà in scena la finale delle Batailles des Chèvres: 252 capre si sono qualificate per il grande evento.
Batailles des Chèvres
Pubbliredazionali

Archiviata la finale regionale delle Batailles de Reines, all’Arena Croix Noire è arrivato il momento di un altro grande evento, un’altra occasione di festa e di incontri incruenti, questa volta tra capre. Domenica 3 novembre, infatti dalle 8:30 alle 19, sarà la volta della Batailles des Chèvres: 252 capre si sono qualificate per la finalissima, tre sono le categorie a seconda del peso, che viene calcolato facendo una media dei pesi degli animali iscritti quel giorno e successivamente suddivisi, e la categoria “bimbe”, le caprette che hanno circa 18 mesi; lo svolgimento del combattimento è del tutto analogo a quello delle “reine”. L’ordine della battaglia avviene per sorteggio, la manifestazione si protrae fino a sera. La lotta dura finché una delle contendenti (a due a due) cede e si allontana, dopodiché viene eliminata dalla gara. Risulterà così vincitrice quella capra che avrà vinto il maggior numero di avversarie.

L’evento è organizzato dal comitato regionale “Batailles des Chèvres”, dopo 14 eliminatorie. La prima edizione di questa singolare “bataille” si è svolta nel 1981, anno in cui alcuni giovani allevatori, appassionati di questo capo di bestiame, che peraltro è molto battagliero, decisero di fare, dopo la discesa autunnale dagli alpeggi, una rassegna dei capi migliori posseduti dai vari allevatori della zona, abbinata ad una gara di lotta tra le stesse capre.

 

Perché le “Batailles”?…

La prima risposta e forse la più importante ci viene data dall’art. 2 dello Statuto, e cioè che il Comité Regionale promuove le “Batailles des Chèvres” e diffonde la passione per l’allevamento di questo animale, nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni locali. Nel recente passato questo simpatico animale è stato alquanto svalorizzato, ma ultimamente sta riacquistando prestigio, ed ecco allora che spetta a noi fare in modo che venga nuovamente preso e tenuto nella considerazione che merita.

Una seconda risposta è che gli allevatori hanno un motivo in più per curare il loro bestiame, per selezionarne la razza ed ottenere così nel tempo delle migliorie nella qualità dell’allevamento, soprattutto per quanto riguarda il peso, ed avere animali sempre più belli e presentabili.

Un altro motivo, oltre alla sana e giusta rivalità che può nascere partecipando ai vari concorsi, è il fatto che le “Batailles” contribuiscono a favorire nuove amicizie, frequentando località e luoghi di questa nostra bellissima Valle d’Aosta che forse, altrimenti non avremmo mai visitato e soprattutto per far conoscere, apprezzare e valorizzare questo animale di montagna ed i suoi prodotti, che si ricavano della lavorazione del latte e delle carni.

 

 

CONTATTI

Association Comité Régional Batailles des Chèvres

Ex Scuola Villes Dessous

11010 INTROD (AO)

E-mail: batailles_chevres@libero.it

Internet: www.bataillesdeschevres.it

Cellulare: 3487229039

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte