Contenuto Pubblicitario

Carne valdostana garantita: con il disciplinare dell’AREV, tutta la qualità della filiera locale arriva in etichetta

Attraverso l’etichettatura volontaria disciplinata da AREV, il consumatore può conoscere tutte le principali informazioni relative all’animale
Arev
Pubbliredazionali

Scegliere carne valdostana oggi significa avere la certezza di portare a tavola un prodotto di filiera controllata, tracciata e garantita. È questo l’obiettivo del disciplinare di etichettatura sviluppato da AREV – Association Régionale Éleveurs Valdôtains e ufficialmente approvato dal Ministero: un sistema che certifica l’origine locale della carne bovina e tutela il consumatore assicurando trasparenza, qualità e rispetto per il benessere animale.

Carne valdostana
Carne valdostana arev

Una filiera che parte dallallevamento

Il percorso della carne certificata comincia nelle aziende zootecniche valdostane  della Valle d’Aosta, dove i vitelli vengono allevati secondo metodi naturali, con alimentazione sana a base di fieno, siero di latte, e cereali. Il rispetto per i ritmi di crescita dell’animale, la cura nell’alimentazione e le buone pratiche di allevamento garantiscono non solo la salute del bestiame, ma anche la qualità della carne. Una percentuale importante degli animali viene inoltre lasciata pascolare per diversi mesi, contribuendo a un sistema sostenibile, attento alla biodiversità e al territorio.

Dalla stalla alla tavola: trasparenza e sicurezza

Attraverso l’etichettatura volontaria disciplinata da AREV, il consumatore può conoscere tutte le principali informazioni relative all’animale: dalla razza e l’età, all’allevamento di provenienza, fino al periodo di frollatura della carne (minimo 21 giorni), indispensabile per esaltarne tenerezza e sapore.

Carne valdostana arev
Carne valdostana arev

Il marchio “AREV SERVICE”, riportato in etichetta, è sinonimo di garanzia e permette di distinguere i prodotti provenienti da bovini iscritti al Libro Genealogico della Razza Valdostana, oppure figli di almeno un genitore iscritto. Sono previste informazioni obbligatorie (come il Paese di nascita, allevamento e macellazione) e una serie di dati facoltativi – tra cui la località esatta di allevamento, la modalità di frollatura e il passaggio in alpeggio – che arricchiscono il valore della carne valdostana.

Un valore che sostiene tutta la filiera

La certificazione promossa da AREV non è solo uno strumento a tutela del consumatore, ma rappresenta anche un’importante opportunità per le aziende agricole locali. Valorizzare la carne valdostana permette di diversificare i prodotti dell’allevamento, integrando il reddito delle aziende e riconoscendo il lavoro quotidiano degli allevatori.

Scegliere carne certificata AREV significa dunque premiare un’agricoltura di montagna, etica e consapevole, che investe sulla qualità e sul rispetto dell’ambiente. Significa – in poche parole – sostenere il territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte