Contenuto Pubblicitario

“CIAK4YOUNG”: il videocontest per i giovani aspiranti registi valdostani

I ragazzi valdostani tra i 14 e 29 anni potranno partecipare entro domenica 20 ottobre 2024 con un cortometraggio focalizzato su bullismo e/o altre forme di violenza, riflessioni sulla rappresentanza e sulla parità di genere, emozioni e sentimenti personali e forme di dipendenza.
Ciak4Young
Pubbliredazionali

Appassionati di cinematografia, giovani aspiranti registi, valdostani pronti a far sentire la propria voce attraverso le immagini, torna per voi “CIAK4YOUNG”, il videocontest che vi metterà alla prova con immaginazione, creatività, positività e capacità di confronto.

Organizzato dall’Assessorato Beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste, il videocontest vuole di incentivare la libertà di pensiero e al contempo sondare punti di vista e prospettive in modo particolare delle nuove generazioni. Per questo, i ragazzi valdostani di età compresa tra i 14 e 29 anni, compiuti entro la data di scadenza, che vogliano partecipare al videocontest potranno cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio, di durata non inferiore a 3 minuti e non superiore a 5 minuti, nel quale trattare uno dei seguenti temi:

  • bullismo e/o altre forme di violenza
  • riflessioni sulla rappresentanza e sulla parità di genere
  • emozioni e sentimenti personali
  • forme di dipendenza

Il cortometraggio potrà rappresentare sia i suoi autori sia altre persone loro vicine e potrà essere realizzato in solitaria oppure da un gruppo composto da un massimo di 5 persone. Ai fini della sua ammissibilità il cortometraggio dovrà contenere nei titoli di testa il titolo assegnato e in quelli di coda l’autore o gli autori, le eventuali collaborazioni e la denominazione del videocontest.

Come partecipare

Per partecipare al videocontest è necessario compilare e inoltrare, ENTRO E NON OLTRE le ore 23.59 del giorno 20 OTTOBRE 2024, l’apposito modulo ESCLUSIVAMENTE nel formato “Google moduli” reperibile sul portale web “QuiJeunes VDA”, curato dall’Ufficio politiche giovanili, che dovrà contenere obbligatoriamente i seguenti allegati: 

  • il video;
  • la copia fotostatica del documento d’identità dell’autore del videoclip/videomessaggio o degli autori se realizzato in gruppo;
  • copia di permessi e/o patentini per l’utilizzo di droni e del modulo SIAE specifico in caso di acquisto di musiche con diritti di autore.

I cortometraggi inviati, come previsto dal regolamento, saranno dapprima valutati da una apposita Commissione, che tra essi selezionerà i 15 finalisti applicando i seguenti criteri: originalità dell’idea (da 0 a 40 punti), modalità di trattamento della tematica (da 0 a 40 punti), qualità artistica e tecnica della trasposizione in immagini (da 0 a 20 punti). La Giuria tecnica giudicherà, utilizzando gli stessi criteri sopraesposti, i 15 cortometraggi finalisti al fine di individuare i 10 vincitori che verranno proiettati e premiati nel corso di una serata evento che si svolgerà nel mese di novembre 2024.

Il videocontest in questa edizione prevede: l’assegnazione agli autori dei 10 cortometraggi vincitori dei seguenti premi: dal 10° al 6° classificato euro 500,00 ciascuno, dal 5° al 4° classificato euro 1.000,00 ciascuno, dal 3° al 1° classificato euro 1.500,00 ciascuno. Sono inoltre previsti l’organizzazione nel 2025 di un corso di filmmaking gratuito per gli autori dei 15 video selezionati dalla Commissione suddetta e la consegna di un attestato di partecipazione e di un gadget a tutti i partecipanti al videocontest.

Il regolamento di “CIAK4YOUNG” può essere consultato e scaricato direttamente dal portale web “QuiJeunes VdA”. Chiarificazioni o approfondimenti potranno essere richiesti sino a mercoledì 9 ottobre 2024 scrivendo all’indirizzo mail u-polgiovanili@regione.vda.it e le risposte ai vari quesiti verranno ugualmente pubblicate sulla pagina curata dall’Ufficio politiche giovanili.

Per informazioni:

Ufficio politiche giovanili

Dottor Enrico Vettorato (telefono: 0165275854; mail: e.vettorato@regione.vda.it)

Elena Pesa (telefono: 0165275855, email: e.pesa@regione.vda.it)

Sito web: https://giovani.regione.vda.it

Instagram: @filmcommissionvda

Facebook: Politiche giovanili VdA

Instagram: @regionevdaofficial 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte