Un piatto e un calice di vino per viaggiare tra le eccellenze enogastronomiche del territorio. Nato dall’idea imprenditoriale di tre soci piemontesi, “Bu – Net” è allo stesso tempo un e-commerce, un servizio di catering per eventi privati e – ultimo arrivato ad aprile di quest’anno – uno show-room con sede a Pont-Saint-Martin, in via Circonvallazione 58/C, dove degustare e acquistare i prodotti locali.
“Bu-Net è nato nel 2020, durante il Covid, per aiutare i piccoli produttori del territorio a vendere i loro prodotti online in un periodo difficile – spiega Alex Giovanetto, uno dei soci -. Abbiamo messo in piedi un portale inizialmente con pochi produttori della Valle d’Aosta e del Piemonte e abbiamo iniziato a vendere le loro eccellenze in tutta Italia e anche in Europa. Oggi lavoriamo con più di 70 produttori dai contadini ai viticoltori, dai produttori di pasta fresca a quelli di caffè e molti altri”. Alcuni prodotti sono molto ricercati. Si spazia, ad esempio, dal Jambon alla brace di Saint-Oyen, prodotto nella valle del Gran San Bernardo, al parmigiano reggiano biologico che nasce tra le montagne di Bardi, un piccolo comune dell’Emilia-Romagna.
Gli eventi con i produttori e il servizio catering
Archiviata la pandemia, “Bu-net” ha affiancato all’e-commerce i primi eventi organizzati insieme ai produttori. “Abbiamo iniziato collaborando con l’azienda vitivinicola di Domenico Tappero Merlo di Loranzè. Noi pensiamo al cibo mentre il produttore pensa al bere e alla location”. Da qui l’idea di offrire anche un servizio catering per eventi e feste private e di aprire un show-room in cui degustare i prodotti con la possibilità di acquistarli e organizzare degli eventi su prenotazione.
Quest’ultimo sogno si è realizzato ad aprile di quest’anno a Pont-Saint-Martin, in via Circonvallazione 58/C. Un ambiente accogliente e colorato con una quindicina di posti a sedere per lasciarsi coccolare dal buon cibo del territorio e dalle sue chicche da bere. “Noi vogliamo offrire al cliente delle esperienze enogastronomiche perché dentro ad ogni piatto che prepariamo c’è un assaggio del territorio”.
Uno show-room per assaggiare e acquistare i prodotti del territorio
Nello show-room -aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 15 – è possibile degustare, su prenotazione, cinque finger food preparati da Laima Svike Svitina, anche lei socia di “Bu-Net”, a 20 euro a persona, bere escluso. Originaria della Lettonia, Laima è in Italia da ormai 10 anni. Ha una grande passione per la cucina italiana e tutto quello che prepara è fonte di ricerca e ispirazione per far risaltare al meglio le materie prime locali.
Altre due proposte, che saranno disponibili su The Fork, vedono abbinare un calice di vino rosso Chambave dell’azienda agricola Laurent Theodule ai plin agli arrosti con ragù di Fassona o ragù di selvaggina e l’immancabile bonet al costo di 26 euro a persona, oppure un calice di vino Erbaluce di Caluso dell’azienda agricola Domenico Tappero Merlo al Jambon alla brace di St Oyen con tomino del boscaiolo e miele bio di montagna seguito anche in questo caso dal bonet al prezzo di 34 euro a persona.
I prossimi appuntamenti
Nel frattempo proseguono gli eventi organizzati da “Bu-Net” insieme ai suoi produttori. Il prossimo appuntamento è in programma venerdì 29 agosto, dalle 17,30, all’azienda agricola La Turna di Settimo Vittone, produttrice di olio extra vergine di oliva. È prevista una camminata tra gli uliveti e i terrazzamenti seguita a una degustazione di finger food abbinati ai vini e all’olio San Giacomo. Per partecipare, la prenotazione è obbligatoria ai numeri 351 6044950 o 3484511346 e il costo è di 35 euro a persona.

Si prosegue sabato 13 settembre, alle 18,30, nello show room di “Bu-Net” a Pont-Saint-Martin con l’evento “Tre calici per la fassona“, una degustazione di olio extra vergine di oliva, balsamico di aceto di barolo e alcuni vini prodotti nelle Langhe dai 3 Fratelli Selection abbinati alla tagliata di fassona al costo di 25 euro a persona. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria al numero 351 6044950.