Contenuto Pubblicitario

Cosa è stato fatto e cosa resta da fare?

Il Rassemblement Valdôtain incontra i cittadini per un confronto sul presente e sul futuro della Valle d’Aosta
Rassemblement Valdôtain
Pubbliredazionali

In un momento storico segnato da instabilità politica e da trasformazioni rapide, il gruppo consiliare Rassemblement Valdôtain rilancia il proprio impegno per la trasparenza e la partecipazione attiva. Un percorso fatto di ascolto, proposta e azione, che va oltre l’aula del Consiglio regionale per arrivare direttamente alle persone.

Dall’inizio della legislatura, l’attività del gruppo si è contraddistinta per la sua intensità e coerenza. I numeri parlano chiaro: nell’ultimo trimestre del 2023 sono stati presentati 45 atti ispettivi, 8 mozioni e 18 ordini del giorno. Un lavoro già considerevole, che nel 2024 ha conosciuto un’ulteriore accelerazione: 253 atti ispettivi, 39 mozioni e 35 ordini del giorno. Anche nel primo semestre del 2025, l’attività è proseguita senza sosta, con oltre 110 atti ispettivi e 12 mozioni già depositati.

Accanto all’attività di controllo e indirizzo, il gruppo ha promosso proposte legislative su temi centrali per la Valle d’Aosta: dall’istituzione di zone franche urbane e montane, alla valorizzazione turistico-storica della ferrovia Aosta–Pré-Saint-Didier; dalla promozione dell’invecchiamento attivo alla riforma del sistema sportivo regionale, fino alla regolamentazione di settori emergenti come tatuaggi, trucco permanente e piercing. Proposte che nascono da un radicamento territoriale autentico e dalla volontà di affrontare con strumenti nuovi le sfide del presente.

Rassemblement Valdôtain
Rassemblement Valdôtain

Per rafforzare questo legame con il territorio, il Rassemblement Valdôtain ha deciso di incontrare direttamente i cittadini, attraverso un ciclo di appuntamenti pubblici dal titolo emblematico: “Cosa è stato fatto e cosa resta da fare?”.

Il primo incontro si è svolto giovedì 3 luglio a Courmayeur, presso “Mario il Pasticcere”, e ha permesso di illustrare l’attività svolta, con un focus particolare sull’Alta Valle. Si è parlato, tra gli altri temi, di trasporti e del futuro del Traforo del Monte Bianco, degli interventi previsti nella bozza del Piano regionale dei trasporti, delle modifiche alla legge regionale 11/1998 e della programmazione del futuro delle stazioni sciistiche valdostane.

Rassemblement Valdôtain
Rassemblement Valdôtain

I prossimi appuntamenti si terranno nel mese di luglio:

  • Lunedì 7 luglio a Châtillon – Bar Duc (piazza Duc)
  • Venerdì 11 luglio a Valpelline – La Maison de Franco
  • Mercoledì 30 luglio a Verrès – Tanpì Food & Drink Philosophy

Tutti gli incontri inizieranno alle ore 19 e rappresenteranno un’occasione informale e aperta per un dialogo diretto tra consiglieri e cittadini. Un momento utile per fare il punto sull’attività in Consiglio, ma anche per ascoltare idee, suggerimenti e bisogni in vista della prossima legislatura.

In un tempo in cui la politica appare spesso distante dalla vita reale, il Rassemblement Valdôtain sceglie un altro stile: sobrio, concreto, vicino. Perché l’Autonomia non è uno slogan, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, insieme ai valdostani.

📧 info@rassemblementvaldotain.it
🌐 www.rassemblementvaldotain.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte