Cogne acciai speciali e Politecnico di Torino uniscono nuovamente le forze e danno vita al primo master universitario di secondo livello in Metallurgia 4.0: gestione di processi, tecnologie e innovazione sostenibile. Il nuovo percorso di alta formazione segue la passata iniziativa del 2008 e intende preparare gli ingegneri del domani ad affrontare le sfide cruciali della produzione di acciai speciali di alta qualità servendosi di innovativi processi digitalizzati e moderne tecnologie sostenibili.
Perfezionato da conoscenze interdisciplinari quali impatto ambientale, approvvigionamento e utilizzo delle materie prime, efficientamento e controllo delle strutture di costo, il master in “Metallurgia 4.0” alterna attività più tecniche svolte in aula ed esperienze on the job nelle diverse aree aziendali. I focus sono molteplici, dalle nuove tecnologie alla manutenzione, dalla qualità ad ambiente e sicurezza, tutti quanti necessari per apprendere come operare in un contesto di transizione tecnologica ed energetica come quello attuale.

Oltre alla relativa partecipazione al corso, il progetto prevede l’assunzione dei giovani iscritti presso la Cogne acciai speciali di Aosta con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca; lungo il primo mese di permanenza, della durata complessiva di un anno dal mese di maggio del 2023 al mese di maggio del 2024, l’azienda offre housing in hotel con pernottamento e colazione. Al termine del periodo formativo, il candidato otterrà il titolo di Steel industry engineer e acquisirà competenze ingegneristiche e scientifiche trasversali oltre che capacità tecniche e gestionali specialistiche legate al contesto siderurgico e destinate a posizioni di responsabilità.
I requisiti di ammissione prevedono che sia stato precedentemente conseguito un titolo di studio in una classe di laurea magistrale tra LM-20 (Ingegneria aerospaziale e astronautica), LM-22 (Ingegneria chimica), LM-30 (Ingegneria energetica e nucleare), LM-31 (Ingegneria gestionale), LM-33 (Ingegneria meccanica) oppure LM-53 (Ingegneria dei materiali). Completano il profilo la bravura nel relazionarsi in contesti complessi, l’approccio proattivo di problem solving, la predisposizione al lavoro in team e le buone doti comunicative.

Le candidature devono essere presentate entro le 11 (ora italiana) del prossimo giovedì 27 aprile tramite il portale Apply@PoliTo, iscrivendosi nel caso di studenti non provenienti dal Politecnico oppure accedendo con le credenziali del proprio percorso di studi pregresso nel caso di ex allievi. Dopo aver compilato l’application form online e aver selezionato il master in “Metallurgia 4.0”, è necessario allegare la documentazione obbligatoria nonché versare la quota di iscrizione pari a 21 euro.
Per informazioni: https://www.polito.it/didattica/master-e-formazione-permanente/master-universitari/offerta-master-universitari/metallurgia-40