Dopo trent’anni di lavoro nella ristorazione collettiva rivolta ai bambini, la Cooperativa sociale Noi & gli Altri, forte di questa lunga esperienza, si lancia in una nuova avventura, tutta privata, aprendo una gastronomia moderna. Un negozio con piatti da asporto, dal nome evocativo “Di Sana Pianta”, in cui si trova cibo fresco, sano, di stagione, cucinato dai cuochi e nella cucina della Cooperativa.
Al centro del progetto imprenditoriale vi è la ferma convinzione che “siamo quello che mangiamo”. E la salute, lo star bene di ciascuno sono strettamente legati alla qualità della vita e, sempre di più, alla qualità dell’alimentazione. Di qui, la voglia di trasferire il sapere acquisito negli anni a un’attività rivolta a clienti consapevoli e desiderosi di acquistare cibo sano e di qualità.
Anche la scelta del nome “Di Sana Pianta" richiama con forza il tratto distintivo di questa gastronomia moderna, che vuole mettere al centro la persona e la salute, che vuole ancorarsi alle radici solide dell’esperienza e, allo stesso tempo, ai frutti buoni e sani della natura. Per questo, alla base, vi è stato un lavoro accurato e severo di selezione dei fornitori e delle materie prime, tutte di qualità, con un’attenzione particolare al biologico e al prodotto locale e di stagione. Non stupirà quindi che i piatti sono cucinati con olio extravergine di oliva biologico, con verdure fresche e di stagione e, dove possibile, di origine biologica.
Non stupirà che il pane è fatto con lievito madre e che la pasta fresca è senza additivi, né conservanti, né coloranti e che non vi sono tracce né di glutammato monosodico né di grassi idrogenati. Anche la carne è solo di produzione nazionale con una preferenza assoluta per i produttori locali. Proprio sulla carne, Di Sana Pianta vuole lanciare un segnale di trasparenza, cioè rendere evidente sempre la provenienza e la tracciabilità, non solo delle carni bovine (come previsto dalla legge) ma anche delle carni bianche e di maiale (per le quali la legge non impone nulla). I piatti di Di Sana Pianta, inoltre, sono cucinati con tecniche che riducono al minimo l’uso di condimento per favorire ed esaltare le proprietà organolettiche e nutritive che ciascun l’alimento di suo possiede.
Ma che cosa si trova nel negozio Di Sana Pianta?
Intanto, verdura. Tanta. In tutti i modi. La verdura è la componente principale. A partire dalle zuppe e dalle minestre, di cereali e di legumi, per la stagione fredda e per quella più calda. Gazpacho e creme di verdure che lasciano una sensazione di freschezza e di sano, verdure alla griglia. Poi, come si diceva, le carni e il pesce fresco, cucinati tra tradizione e nuovi gusti. I sughi e le salse. La frutta. Con un’attenzione particolare anche ai bambini, ai quali saranno riservati piatti specifici.
Di Sana Pianta offre una soluzione interessante per la cena e per il pranzo, veloce, di chi lavora. Ecco allora i nostri cosiddetti Cibi da Passeggio, un take away salutare e comodo! A cominciare dai panini speciali, con lievito madre, che il cliente può inventarsi come vuole, utilizzando le verdure presenti nel banco, o le carni prosciuttate nel nostro forno (senza conservanti né coloranti e completamente naturali!), o le salse non industriali. Diventano take away tutti i secondi, concepiti per essere buoni anche freddi, non solo caldi. E infine, l’angolo dello yogurt, che va scoperto più che descritto!
All’interno del negozio, trova spazio anche uno scaffale con prodotti di qualità di produttori (spesso anche molto piccoli). Sono quelli di Libera Terra o quelli selezionati da Slow Food o ancora locali. Di Sana Pianta non è solo cibo ma è anche un’impresa sociale che garantisce inserimento lavorativo, occasione di lavoro per chi rischia di rimanere escluso dai circuiti lavorativi standardizzati.
L’inaugurazione è in programma venerdì 22 marzo, dalle ore 16 fino alle 19.30, in via Croce di Città n°48, con la straordinaria partecipazione dei ragazzi de L’école du Rock a cui si aggiungono nel corso del pomeriggio i Nandha Blues e Arte In Testa.