Una cucina all’insegna della semplicità, che punta su adeguatezza e freschezza dei prodotti utilizzati, che vengono “prima dell’abilità del cuoco” e una ricerca di un mix reale tra creatività territorio. Questa è la cucina di Laura Zenti ed è la cucina che è possibile ritrovare nel suo nuovo libro “Féerie Gourmande”, edito dalla Tipografia Pesando di Aosta.
Il titolo già di per sè eloquente, non si limita a proporre un ricettario ampiamente conosciuto da un gran numero di appassionati, ma affronta, grazie ad una attenta ricerca e una grande esperienza sul campo, la cucina valdostana, rivisitandola nella forma con sapienti e ammalianti preparazioni e presentazioni, recuperando ricette ormai quasi del tutto scomparse dalle tavole sia domestiche che della ristorazione tout-court.
Il libro si focalizza su un minuzioso ed articolato lavoro di ricerca e di recupero, non solo di ricette, ma anche di tutta una serie di prodotti e materie prime, oseremmo dire “antiche”, che contribuiscono alla realizzazione delle preparazioni della cucina di Laura Zenti, per riportare alla luce i sapori e i prodotti “d’antan”.
La ricerca dell'autrice parte molti anni or sono, sorretta da un’indomita passione e da un solido itinerario formativo che la vede passare attraverso la frequentazione di importanti scuole culinarie come l’Ecole de Cuisine du Cordon Bleu e importanti stages compiuti al cospetto dei più celebri chef francesi. Contribuiscono al suo lavoro anche un’assidua attività di ricerca tra le biblioteche della Valle d’Aosta e i mercati di prodotti tipici in Italia, Francia e Svizzera, nonché l'esperienza de "La hoirie petite école de cuisine pour amateur gourmands” che Laura dirige per diversi anni.
Il libro, corredato da un gran numero di fotografie, affronta con dovizia di particolari e spiegazioni anche i delicati passaggi di preparazione dei piatti presentati.
Ora Féerie Gourmande sarà al centro di un curioso percorso di presentazione, intitolato “Libro d’assaggio” in locali rinomati del territorio valdostano dove sarà appunto possibile assaggiare alcuni piatti durante la presentazione con l’ausilio degli chef che allieteranno le serate. Il primo appuntamento si è svolto presso il ristorante “La Clusaz” venerdì scorso, la prossima presentazione, aperta a tutti, è in programma nel giardino de La Maison des Anciens Rémèdes di Jovençan giovedì 10 agosto alle 18.30.
L’iniziativa editoriale, per la sua concretezza e qualità, ha ricevuto il patrocinio di numerose imprese locali e di realtà associative ed istituzionali della Valle d’Aosta.
Per chi volesse, è possibile acquistare il libro online direttamente sul sito della Tipografia Pesando.
Le imprese sostenitrici:
Agenzia Turismo, Servizi e Commercio, Promozione, intermediazione e commercializzazione di servizi e prodotti artigianali commerciali e industriali
AostaSera, il Quotidiano online della Valle d’Aosta – Notizie, video, fotogallery su cronaca, sport, politica, cultura, economia in tempo reale
Azienda Agricola Chez Duclos di Duclos Lorenzo e Christian, Produzione propria con latte valdostano, fontina, toma e latticini freschi
Eno bar Romæ di Vincenzo Gullone, Enoteca, Bar
Fattoria Petrini, Olio Extra Vergine d’Oliva
Frama Serramenti PVC & Vetri,
Gelateria Diana, Gelati artigianali
La Clusaz, Locanda Ristorante
Le Moulin des Aravis, Agriturismo
Maison Daniela, Tendaggi per interni – Biancheria per la casa – Tendaggi su misura per interni ed uffici
con il patrocinio di:
Adava, Associazione degli Albergatori e delle Imprese turistiche della Valle d’Aosta
CNA Valle d’Aosta, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa
Confartigianato Valle D'Aosta
Confcommercio Imprese per l’Italia – Regione Valle D'Aosta,
Valdex Srl, Circuito di Credito Commerciale della Valle d’Aosta