Contenuto Pubblicitario

Grappa, caffè e musica. La Distilleria Saint-Roch si apre ai visitatori

In occasione della giornata “Distillerie e Grapperie Aperte 2018” la Distilleria Saint-Roch, domenica 7 ottobre dalle 15 alle 20, ha ideato un “percorso culturale” che, oltre alla degustazione, mette insieme storia e musica.
Grepperie aperte
Pubbliredazionali

Un’occasione per scoprire e degustare grappe e liquori, scoprire le novità ed i segreti degli “spiriti” che dopo i pasti, da tempo, accompagnano le tavole valdostane ma non solo: anche il momento per conoscere i processi di produzione della grappa, da quando vengono ideate al prodotto finito, e cristallino, che tutti conosciamo. In occasione della giornata “Distillerie e Grapperie Aperte 2018” anche la Distilleria Sant-Rochdomenica 7 ottobre dalle 15 alle 20, apre le sue porte ai visitatori che potranno così immergersi in un mondo tutto da scoprire, e diventato ormai un vero e proprio “simbolo” del Made in Italy.

In questa edizione, poi, è davvero il legame “tutto italiano” a presentarsi, dal momento che il filo conduttore della giornata sarà il binomio “Grappa & caffè” che oltre alla degustazione mirata e guidata delle grappe – tenuta da esperti – e divisa in sei diversi banchi d’assaggio; due dei quali gestiti da barman professionisti, tre in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier VdA ed uno in collaborazione con l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappe e Aqueviti, permetterà a tutti l’assaggio di diverse tipologie di abbinamenti creati tra queste due eccellenze.

Un incontro tra eccellenze non solo per quel che riguarda i prodotti, ma anche per i produttori, perché se Saint-Roch si occupa della parte legata alle grappe, partner della manifestazione sarà un altro binomio che punta alla qualità, Valmatic, che fornirà caffè Nespresso durante l’evento.

Di suo, la Distilleria Saint-Roch metterà a disposizione, per tutti gli amanti della degustazione, i suoi ultimi prodotti premiati durante il prestigioso “Spirits Selection by Concours Mondial de Bruxelles” – quest’anno svoltosi a Plovdiv, Bulgaria -, nel quale i produttori valdostani hanno vinto la Medaglia d’oro con la Grappa Levi di Fumin e l’Amaro Ebo Lebo Gran Riserva.

Ma non solo, per l’occasione la Distilleria Saint-Roch ha pensato ad un vero e proprio “percorso culturale” all’interno delle sue strutture che parte dalla visitaguidata all’alambicco che distilla le vinacce, alla scoperta del suo affascinante funzionamento; alla zona del liquorificio, per “toccare con mano” il processo di creazione di un liquore; oltre alla presentazione aziendale che ripercorre un po’ di storia delle storiche distillerie.

Un percorso che si fa anche più ampio, perché la conoscenza – da Saint-Roch – si fonde anche con il piacere, alle “Letture Musicate” de “L’uomo che voleva volare” proposte dall’autore e noto artista valdostano Bobo Pernettaz impreziosite dal “commento sonoro” dei musicisti Alberto Faccini e Roberto Contardo. L’occasione giusta per creare la giusta “armonia” e la giusta atmosfera di accompagnamento, l’ideale per degustare – e godere appieno – un frutto della natura e del lavoro dell’uomo in perfetto equilibrio.

Per informazioni:
Distillerie Saint-Roch
Località Torrent de Maillod, 4
Quart

Tel. 0165 774111

E-mail

Sito web 

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte