Non solo una doverosa presenza, ma un’intera esperienza all’insegna della sostenibilità e dell’innovazione. Anche quest’anno il Gruppo Marazzato si prepara a essere tra i protagonisti assoluti di Ecomondo 2025, il più importante evento europeo dedicato alla transizione ecologica e all’economia circolare, in programma al Rimini Expo Center dal 4 al 7 novembre.
L’azienda, leader nei servizi ambientali e nelle bonifiche industriali, conferma la propria visione: non limitarsi a partecipare, ma contribuire attivamente a costruire cultura, soluzioni e consapevolezza per il futuro del pianeta.
Tra i momenti più attesi della partecipazione a Ecomondo c’è la presentazione del nuovo Report di Sostenibilità del Gruppo Marazzato, realizzato in collaborazione con Lifegate, punto di riferimento per la transizione ecologica in Italia. Un documento che raccoglie dati concreti, azioni e impegni nel rispetto dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance), tracciando una direzione chiara per le imprese responsabili del domani.
PFAS e innovazione ambientale: un confronto con gli esperti
Grande attenzione sarà rivolta ai PFAS, le sostanze perfluoroalchiliche sempre più al centro del dibattito ambientale. Il team Ricerca & Sviluppo del Gruppo – composto da Eleonora Longo, Alice Zenone e Jacopo Giustina – sarà protagonista del convegno “PFAS e inquinanti emergenti nel ciclo delle acque urbane”, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale.
Il Gruppo Marazzato ricopre un ruolo di avanguardia nella ricerca su questo tema, al quale ha dedicato un incontro, svoltosi lo scorso 29 ottobre presso la sede della controllata Azzurra a Villastellone (TO), a dimostrazione dell’impegno costante nell’analisi e nella gestione dei rischi ambientali legati alle microplastiche.
Il Gruppo Marazzato sarà inoltre protagonista in altri due convegni ad alto valore tecnico:
- Il 5 novembre nel panel “Gestione e riutilizzo sostenibile dei sedimenti da invasi artificiali”, in collaborazione con il Politecnico di Torino;
- Il 6 novembre con l’intervento di Alberto Marazzato nel talk “Il riassetto dei rifiuti urbani e le opportunità di crescita nei rifiuti speciali”, promosso da AGICI.
Durante la fiera sarà presentata anche la nuova edizione di Wastudy, l’osservatorio firmato Marazzato che analizza dinamiche, flussi e mercati nel settore dei rifiuti speciali.
Uno stand che è un’esperienza
Il rinnovato stand 302-203 nel padiglione C1 si presenterà con un design ispirato alla natura: legno, materiali naturali e spazi pensati per il dialogo e l’accoglienza. E a rendere tutto più “gustoso”, non mancherà lo showcooking con prodotti tipici che accompagnerà i momenti conviviali con clienti e visitatori.
Nel segno della formazione e della responsabilità sociale, anche per questa edizione il Gruppo ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Cavour di Vercelli, che affiancheranno il personale nello stand nell’ambito del Progetto benEssere. Quest’anno le classi coinvolte raddoppiano e, grazie alla partnership con IREN, gli studenti potranno seguire dal vivo anche talk sull’economia circolare.
Una storia che guarda al futuro
Nato nel 1952, oggi il Gruppo Marazzato è un punto di riferimento nazionale nei servizi ambientali, con 8 sedi operative nel Nord-Ovest, oltre 300 dipendenti e una flotta di 250 mezzi specializzati. Attivo nei settori delle bonifiche, della gestione rifiuti, dell’amianto e degli spurghi civili e industriali, il Gruppo Marazzato è attivo anche nell’ambito della responsabilità sociale e della cultura d’impresa attraverso la Fondazione Marazzato, nata nel 2023 per promuovere iniziative di CSR, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale – come l’eccezionale collezione di veicoli storici custodita nello showroom di Stroppiana (VC).
Dal 4 al 7 novembre, visitate il Gruppo Marazzato a Ecomondo – Padiglione C1, stand 302-203 – e scoprite cosa significa fare impresa ambientale con visione, concretezza e passione.


