Contenuto Pubblicitario

Il Metodo Bonori e l’artrosi al ginocchio

Il trattamento ideato dal dottor Matteo Bonori comprende tecniche di terapia manuale e terapie fisiche come il laser alta potenza e la tecar.
foto in evidenza
Pubbliredazionali

Il Metodo Bonori e il trattamento dell’artrosi al ginocchio. Parliamo di una malattia degenerativa che interessa le cartilagini di tibia, femore e rotula. La cartilagine, insieme al liquido sinoviale, diminuisce gli attriti tra le ossa. Col suo deterioramento vengono esposte le ossa sottostanti. Frequentemente questa degenerazione è dovuta a cause biomeccaniche che spesso non riguardano solo il ginocchio ma anche le articolazioni vicine come l’anca e il piede. L’attrito tra le ossa del ginocchio crea un danno articolare e col passare del tempo andrà sempre a peggiorare. Fino a provocare dolore e addirittura a compromettere i movimenti. Per questo motivo l’artrosi al ginocchio deve essere trattata precocemente e in modo mirato, in maniera tale da limitare il più possibile le conseguenze della malattia.

Intervenire con il Metodo Bonori

Il Metodo Bonori interviene sulle cause biomeccaniche per migliorare la mobilità delle articolazioni con tecniche di terapia manuale ideate dal Dottor Bonori per correggere il valgismo e varismo o i blocchi in rotazione interna e esterna del ginocchio. Il trattamento si completa con l’ausilio di terapie fisiche come l’onda d’urto, il laser alta potenza e la tecar. Queste agiscono sull’infiammazione, sul dolore e la biostimolazione della cartilagine. Il Metodo Bonori si rivolge ai pazienti ribadendo che, come per tutte le patologie cronico degenerative, l’artrosi si può trattare con successo solo se si effettuano dei cicli di trattamento ogni 3, 6 o 9 mesi a seconda della gravità della patologia.

 

Per saperne di più

I Metodi Bonori  possono trattare parecchie patologie. Dalle cronico degenerative del sistema miofasciale a quelle neurodegenerative come la Sclerosi multipla e il Parkinson, o a condizioni di salute come la fibromialgia e la sindrome delle gambe senza riposo o della stanchezza cronica. Per ulteriori informazioni visitare http://www.studiofisiotek.com/.

 

Informazione Pubblicitaria a Pagamento

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte