Contenuto Pubblicitario

Il Vertical Courmayeur VK2 festeggia dieci anni: appuntamento il 26 luglio tra spettacolo e sport estremo

Sabato 26 luglio 2025, il Vertical Courmayeur VK2 celebra la sua decima edizione. Per l’occasione, gli organizzatori di Trail Mountain ASD hanno deciso di concentrare tutte le energie su un’unica gara, lasciando da parte il VK1 e il Trail del Battaglione.
Vk
Pubbliredazionali

È una delle gare di sola salita più affascinanti e impegnative del panorama alpino italiano, e quest’anno raggiunge un traguardo importante: sabato 26 luglio 2025, il Vertical Courmayeur VK2 celebra la sua decima edizione. Per l’occasione, gli organizzatori di Trail Mountain ASD hanno deciso di concentrare tutte le energie su un’unica gara, lasciando da parte il VK1 e il Trail del Battaglione.

“Il decennale dell’evento merita di essere festeggiato concentrando tutti i nostri sforzi su una sola ed unica gara” spiega Gigi Riz, presidente dell’associazione organizzatrice. “Pesa inoltre l’affollamento delle gare previste nel 2025. Il VK2 è l’evento che più rappresenta la nostra visione, e ci piacerebbe vederlo inserito in circuiti internazionali: per il contesto ambientale e per la sua spettacolarità meriterebbe senz’altro visibilità globale”.

E non è difficile dargli ragione: il percorso del VK2, parte del circuito Défi Vertical, si snoda per 11 km con 2.100 metri di dislivello positivo da Dolonne fino alla terrazza panoramica di Punta Helbronner, a 3.560 metri sul Monte Bianco. Un tracciato estremo, che mette a dura prova resistenza e tecnica, soprattutto nel tratto tra il Rifugio Pavillon e l’arrivo.

Anche per questo la gara ha attratto nel tempo atleti di primo piano della scena internazionale come Jasmin Paris, Hilary Gerardi, Nadir Maguet, Stian Angermund, Axelle Mollaret e Giulia Murada.

VK
VK

I risultati dell’edizione 2024

Lo scorso anno la vittoria fu di William Boffelli, classe 1993, che completò il percorso in 1 ora, 44 minuti e 4 secondi. In campo femminile, il primo posto andò a Fabiola Conti, anch’essa classe 1993, con un tempo di 1 ora, 44 minuti e 48 secondi, prestazione che conferma l’elevato livello tecnico della competizione. Entrambi saranno al via anche quest’anno per cercare di difendere il loro “titolo”.

Iscrizioni aperte fino al 25 luglio

Le iscrizioni per l’edizione 2025 sono aperte fino al 25 luglio sul portale iRunning, con disponibilità limitata per ragioni logistiche e di sicurezza legate alla particolare altimetria della gara. Gli iscritti al momento sono circa 250, con tanti atleti provenienti dall’estero, a conferma del grande richiamo internazionale dell’evento.

Sky Sport racconta il VK2 su Icarus

A testimonianza del prestigio crescente dell’evento, Sky Sport sarà presente a Courmayeur per seguire da vicino lo svolgimento della gara. Le immagini e le emozioni del VK2 verranno trasmesse all’interno del programma Icarus, il format dedicato agli sport outdoor che racconta le sfide più iconiche e i paesaggi più spettacolari d’Italia.

VK
VK

Premi, pacchi gara e sponsor: un’edizione speciale da celebrare

Per celebrare i dieci anni della manifestazione, l’edizione 2025 prevede importanti novità anche per quanto riguarda i premi. Grazie al supporto di vari partner, verranno assegnati premi in denaro ai primi tre classificati assoluti, sia nella categoria maschile che in quella femminile. Un riconoscimento concreto per valorizzare le prestazioni atletiche in una gara tanto impegnativa quanto spettacolare.

Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un ricco pacco gara, reso possibile dalla collaborazione con diverse aziende partner. All’interno, gli iscritti troveranno una selezione curata di abbigliamento tecnico, prodotti per l’alimentazione sportiva e dolci artigianali, pensati per accompagnare e coccolare gli atleti anche dopo l’arrivo. A completare il pacco, una medaglia finisher sostenibile, realizzata da I Feel Wood: composta al 95% da legno riciclato, prodotta con energia rinnovabile e stampa a zero emissioni, rappresenta un ricordo ecologico e duraturo dell’impresa compiuta.

Tra i principali sponsor che rendono possibile questa edizione speciale figurano Advest, Joma, Claude Sport, AGN Energia, Traforo Monte Bianco, Beta Utensili, Stella foods, Gruppo Peila, Camping La Sorgente, SIH (Sport Innovation Hub), St. Orso Dolciumi, Molino Borra e Farmacia del Monte Bianco. Il loro contributo si conferma essenziale per la qualità e il prestigio dell’evento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte