Contenuto Pubblicitario

In partenza ad Aymavilles il corso AIS di primo livello per sommelier del vino

Il 22 settembre parte ad Aymavilles il corso di primo livello per sommelier del vino organizzato da AIS Valle d’Aosta. Le lezioni saranno 15, a partire dalle 20.30.
AIS valle d'Aosta
Pubbliredazionali

Un percorso dedicato agli appassionati, ai professionisti e a chi desidera acquisire una competenza spendibile anche nella vita quotidiana: il 22 settembre inizierà ad Aymavilles il nuovo corso di primo livello per sommelier del vino promosso da AIS Valle d’Aosta.

AIS Valle d'Aosta corso sommelier
AIS Valle d’Aosta corso sommelier

Organizzato dall’Associazione italiana sommelier – Valle d’Aosta, il corso rappresenta il primo step per entrare nel mondo della degustazione, della viticoltura e dell’enologia. Oggi il percorso da sommelier non è più legato esclusivamente alla ristorazione, ma apre le porte a una varietà di sbocchi professionali, valorizzando il profilo di chi lo frequenta anche in ambiti trasversali. Il mondo del vino è infatti un contesto culturale ricco e frequentato, che trova applicazione nella comunicazione, nell’organizzazione di eventi, nel turismo e nella promozione territoriale.

Le lezioni – 15 in totale – si svolgeranno in orario serale, a partire dalle 20.30, e saranno ospitate presso la sede della Cave des Onze Communes, ad Aymavilles.Durante il percorso formativo verranno affrontati i principali temi legati alla produzione del vino: dalle basi della viticoltura alle tecniche di vinificazione, dall’affinamento alle diverse tipologie di vino. Ampio spazio sarà dedicato al servizio e alla degustazione guidata, che permetterà di imparare a riconoscere e descrivere le caratteristiche dei vini fermi, spumanti, passiti e liquorosi.

locandina AIS
locandina AIS

Il corso include anche un’introduzione alla birra e ai distillati, per offrire una panoramica completa sulle principali bevande alcoliche. Non mancherà infine una visita in cantina, per approfondire direttamente sul campo il lavoro dei produttori e le tecniche applicate nella realtà valdostana.

Il corso è aperto a tutti, sia appassionati che professionisti, e offre strumenti utili per diversi ambiti, dalla ristorazione alla comunicazione. È un valore aggiunto anche per chi scrive di enogastronomia o realizza guide, oltre a rappresentare una competenza spendibile nella vita di tutti i giorni”, spiega Alberto Levi, presidente di AIS Valle d’Aosta.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione ad AIS Italia. Maggiori informazioni e il modulo per l’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale di AIS Valle d’Aosta: www.aisvalledaosta.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Nicola Abbrescia al numero +39 329 051 9389 o scrivere a didattica@aisvalledaosta.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte