Strumento di lavoro, ma anche rito, passione che sfocia nel collezionismo. I campanacci sono un elemento insostituibile del paesaggio sonoro alpino. Ogni pezzo è unico, inimitabile, con un proprio suono.
Domenica 2 settembre dalle ore 10 in piazza Chanoux ad Aosta sarà possibile ascoltare gli oltre 600 campanacci esposti (500 per bovini, 100 per caprini e 2 sellerie) nell’ambito della mostra mercato Sons et sonnettes dans les Alpes. A portarli nel salotto bene del capoluogo regionale saranno 26 espositori di cui 19 valdostani e il restante piemontesi.
La manifestazione, promossa dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, con il contributo della Chambre, dell’Arev e del Comune di Aosta, vede quest’anno il coinvolgimento dei comitati organizzatori delle Désarpe.
Sarà possibile, così, raccogliere informazioni sui tradizionali appuntamenti in programma nei mesi di settembre e ottobre a Cogne, Gressan, Saint-Nicolas/Avise e Valtournenche.
Altri spazi promozionali saranno riservati ai Comitati Asssociation régionale Amis des Batailles de Reines, Compagnons Batailles de Moudzon e Batailles de Chèvres, le cui finali di combattimento si svolgeranno ad ottobre.
Nel corso della giornata l’azienda Le Cuir d’Andres mostrerà al pubblico l’arte della lavorazione del cuoio. Per i più piccoli presso l’allestimento del Jardin Alpin di Piazza Narbonne saranno organizzate delle attività didattiche, in collaborazione con la Maison de l’Alpage de la Vallée d’Aoste, sulle tematiche dell’alpeggio, del pascolo, dell’alimentazione dei bovini e sul cuoio. Sempre qui l’Arev allestirà una Petite Ferme, una fattoria didattica, con animali di diverse taglie.
Il pomeriggio sarà allietato dalla musica dei Pitularita.
Ad arricchire la mostra mercato sarà infine la presenza, sotto i portici di Piazza Chanoux, de Le Grenier en Place, il mercato di antiquariato e oggettistica.
Per informazioni:
www.regione.vda.it/agricoltura
telefono: 0165/275215 – 275275
Email: promoagri@regione.vda.it