Contenuto Pubblicitario

La natura e le forme del male: al Castello Gamba una conversazione a più voci


“Libera nos a malo. Una preghiera invocata, misconosciuta, sorpassata o dimenticata?” è in programma sabato 8 dicembre alle ore 17,30 nella Sala conferenze del Castello Gamba.
Castello Gamba Immagine di repertorio
Pubbliredazionali

Che cos’è il male? Come liberarsi dal male? Queste domande restano degli enigmi sui quali fin dal passato teologi e filosofi si interrogano e sui quali, in epoca moderna, psicologi, antropologi, si confrontano.

Il tentativo di comprendere ciò che non può esser compreso ha avuto un nuovo impulso nel Novecento con la manifestazione di forme estreme del male come nel caso di Auschwitz , un evento che la mente si rifiuta di percepire, e, ai giorni nostri, con la nascita di nuovi ambiti di ricerca, quali: la psicologia dell’emergenza e la psicologia criminale che cercano di dotarsi di nuovi sistemi d’indagine e d’intervento.

Una riflessione sul tema si rende necessaria anche oggi, in un mondo, come quello attuale, che rimuove il problema del male e chiude gli occhi davanti alla morte e alla sofferenza.

Per questo il Gruppo Cultura di Châtillon ha deciso di organizzare una conversazione a più voci sulla natura e le forme del male, in particolare sui differenti modi in cui il male si manifesta e sulle differenti maniere con cui l’uomo d’oggi cerca di fronteggiarlo o esorcizzarlo.

L’iniziativa “Libera nos a malo. Una preghiera invocata, misconosciuta, sorpassata o dimenticata?” è in programma sabato 8 dicembre alle ore 17,30 nella Sala conferenze del Castello Gamba in Località Crêt-de-Breil a Châtillon.

L’evento, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali ed il Comune di Châtillon, rientra nella rassegna “Eventi in Gamba”.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di: Tiziana Celli, psicologa dell’emergenza e docente di psicologia del lavoro presso l’Università della VdA, don Piermario Ferrari, docente presso l’Istituto di Studi Ecumenici di Venezia, Ubaldo Loiero, medico di famiglia e il fotografo André Lucat, che commenterà una serie di immagini, inerenti al tema, realizzate nel corso della sua partecipazione ad alcuni interventi umanitari nell’isola di Haiti, colpita dal terremoto.

L’appuntamento è ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al: 3287304700

Locandina Evento

 

Castello Gamba Immagine di repertorio
Castello Gamba Immagine di repertorio

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Pubbliredazionali
Pubbliredazionali

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte