In autunno la montagna è dorata e intima. I boschi si tingono del rosso e del giallo dei larici. Gli animali scavano nella terra tane profonde e vi si infilano, mentre la pioggia picchietta sui tetti di pietra e trasporta le nostalgie della bella stagione appena passata.
Le giornate si accorciano: il sole fa capolino sempre più tardi al mattino, inonda le valli e le cime di luce brillante e poi si ritira di buon’ora la sera lasciando il posto ad una tempesta di stelle. L’aria si fa di cristallo, talmente limpida che sembra di toccare le montagne solo allungando la mano.
L’autunno è tutto questo e molto di più, e sulle Alpi merita di essere celebrato attraverso l’arte della fotografia.
Per questo motivo, la funivia Skyway Monte Bianco – che porta sul punto più alto d’Italia – ha organizzato il primo concorso fotografico per rendere omaggio alla natura autunnale e alle cime valdostane oltre i 4.000 metri.
Il punto di partenza è la parola “fotografia” che significa letteralmente “scrivere con la luce”, da cui il titolo: Autunnografia, il primo concorso fotografico dedicato all’autunno.
È possibile partecipare fino al 6 novembre 2023 caricando le proprie immagini relative all’autunno a Courmayeur, dal Pavillon – a 2.173 metri – o dai 3.466 metri di Punta Helbronner.
Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di montagna e fotografia e non solo ai professionisti. Verranno premiate le 48 foto più belle capaci di raccontare la stagione del foliage ai piedi del Monte Bianco con 27.000 euro di premi complessivi. I primi dieci classificati vedranno i loro scatti esposti in una delle stazioni della funivia. Numeri non casuali: 48+10, come i metri del Monte Bianco.
Tutte le istruzioni per partecipare al concorso sono consultabili sul sito https://www.montebianco.com/it/l-autunnografia-del-monte-bianco-1