Contenuto Pubblicitario

Mercato immobiliare a Milano: la crescita delle compravendite e le scelte degli utenti

Sotto la Madonnina, nonostante il rialzo dei tassi dei mutui e i prezzi alle stelle al metro quadro, non si arresta la voglia di acquistare casa. A ricordarlo ci pensa l’ufficio studi di uno dei più grandi gruppi immobiliari italiani.
Immobiliare Milano
Pubbliredazionali

Sotto la Madonnina, nonostante il rialzo dei tassi dei mutui e i prezzi alle stelle al metro quadro, non si arresta la voglia di acquistare casa. A ricordarlo ci pensa l’ufficio studi di uno dei più grandi gruppi immobiliari italiani.

Entrando nel vivo delle preferenze di chi acquista nel capoluogo lombardo, in cima alla lista si trova il bilocale. Il dato in questione è in controtendenza rispetto al resto delle città d’Italia, caratterizzate dalla presenza, in prima posizione, del trilocale, tipologia di appartamento che ha guadagnato la supremazia a seguito dello scoppio dell’emergenza sanitaria, che ha palesato la necessità di disporre, nel contempo domestico, di ampi spazi, possibilmente anche aperti.

Un altro motivo per cui a Milano va tantissimo il bilocale riguarda la peculiarità dei nuclei. Il capoluogo lombardo è la città dei single per eccellenza in Italia. Quasi la metà dei nuclei familiari, infatti, è composta da una sola persona. Questo status quo rende molto alte anche le richieste di monolocali. Confrontando il dato meneghino con quello di un altro centro urbano importante della Lombardia, ossia Brescia, si nota un 7% nel primo caso e un 1,8 nel secondo.

Per quanto riguarda le quotazioni, sotto la Madonnina si ha a che fare con una media superiore ai 5mila euro al metro quadro per il nuovo. Se si guarda agli immobili usati, invece, si può notare un prezzo che si aggira attorno ai 4260 euro. In questo caso, però, bisogna ricordare che la situazione delle case può variare fortemente a seconda della zona.

Quanti anni di stipendio servono per comprare casa a Milano?

Un altro interrogativo fondamentale quando si parla di mercato immobiliare a Milano riguarda gli anni di stipendio necessari per acquistare casa. A fornire una risposta a questa domanda ci ha pensato, di recente, una piattaforma di lending crowdfunding, che ha messo in primo piano un quadro a dir poco sorprendente.

Sotto la Madonnina, per diventare proprietari di casa ci vogliono 50 anni di stipendio. Può sembrare strano ma non si tratta del record in Italia. Ci vuole più tempo a Lucca, ma anche a Bolzano e a Savona.

Molto importante è sottolineare che la situazione è tutto tranne che positiva non solo per chi è alla ricerca della prima casa, ma anche per coloro i quali comprano per motivi di investimento. Quest’ultima strada, ormai, a Milano è appannaggio solo di chi ha capitali importanti alle spalle. In generale, gli investitori, a meno che non siano grandi gruppi, ci pensano due volte a indebitarsi per comprare un immobile.

I profili di rendimento, infatti, non sono dei migliori. Inoltre, bisogna tenere in considerazione costi di manutenzione non indifferenti, così come il rischio di insolvenza. Non è tutto: negli ultimi tempi, gli occhi sono puntati al futuro e alle possibili ripercussioni negative della direttiva sulle case green, approvata dal Parlamento Europeo.

Come scegliere la casa giusta a Milano

Trovarsi davanti a dati come questi può risultare scoraggiante per chi vuole comprare casa a Milano. Non bisogna assolutamente disperare in quanto, se si procede con buonsenso, le alternative ci sono. Prima di tutto, bisogna considerare bene il budget che si ha a disposizione e aggiungere un 10% in più per le spese accessorie.

Da non dimenticare poi è l’attenta selezione delle fonti. Da tempo ormai, e la cosa è positiva, si è ridotto il ricorso a siti generici. L’utente finale cerca la specializzazione e la professionalità. Se sei alla ricerca di punti di riferimento per la ricerca, per la vendita appartamenti a Milano rivolgiti a questo portale immobiliare.

Immobili Ovunque è una case history speciale nel campo real estate: online dal 2018, si è distinto fin da subito per la proposta esclusiva di immobili scelti da agenzie immobiliari di livello in città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte