Contenuto Pubblicitario

Mestieri d’antan, musica e sapori tradizionali. Torna la Veillà d’Etroble

L’appuntamento è per sabato 10 agosto a partire dalle 19, quando il borgo si animerà tra buon cibo e dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri.
Veillà d’Etrobles
Pubbliredazionali

Passano gli anni, passano le edizioni – ben trentasei – ma restano le certezze: le tradizioni, da un lato, e la voglia di vivere una bella festa in un luogo unico.

E nella vallata del Gran San Bernardo, nel piccolo borgo di Étroubles, sabato 10 agosto, rivive la storia del paese ed i mestieri di un passato tutto da riscoprire.

L’appuntamento con la “Veillà d’Etroble”, a partire dalle ore 19, animerà infatti la via del borgo e le stradine laterali mostrando dal vivo gli antichi mestieri e la vita che si conduceva una volta in paese, a partire dall’agricoltura: dalla lavorazione della fontina alla produzione del burro, la battitura del grano all’allevamento delle pecore e delle mucche, fino al ciclo di lavorazione della lana ed il lavoro di raccolta dei fieni ma anche l’immancabile artigianato.

Tra le viuzze di Étroubles si può scoprire infatti il lavoro del maniscalco e del fabbro, ma anche i segantini e le sarte che confezionano le “landzette“, i tipici costumi di carnevale della Coumba Freida.

E non mancheranno poi tanti altri “pezzi di vita” d’antan come le lavandaie, intente a fare il bucato alla fontana, o chi gioca alla morra agli angoli delle strade e tanto altro per un tuffo in un mondo che non esiste ma che vive nei cuori di chi ne tramanda la memoria alle nuove generazioni, ma anche banchetti artigianali nei quali scoprire il miele, il formaggio o le lavorazioni con il torchio e all’uncinetto.

Attorno, poi, tanta buona cucina, con i due punti ristoro dislocati nel borgo del comune, con tutte le specialità del territorio: il cervo o la carbonada con polenta, la salsiccia con le patate bollite ed il boudin al forno.

Ma Étroubles non è solo Veillà. La festa in Paese parte già da giovedì 8 agosto quando, riuniti attorno al Forno di Eternod – l’unico forno comunale posto in una delle frazioni più alte del Comune – ci si ritroverà per la preparazione del pane nero che sarà poi venduto durante la serata di sabato tra canti e divertimento per tutte le età.

Venerdì 9 invece alcune donne dedicheranno l’intera giornata ad impastare e friggere le buonissime “merveilles” che saranno servite insieme a lamponi e fiocca.

Veillà d’Etrobles
Veillà d’Etrobles

Per informazioni
Biblioteca di Étroubles
11014 Étroubles (AO)
Telefono: +39 0165 78308
E-mail: biblioteca.etroubles@libero.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte