“Amico” è il nome del nuovo allarme portatile appositamente pensato per proteggere le case e le famiglie dal monossido di carbonio. Sono infatti troppi i casi di cronaca che ogni anno ci ricordano della pericolosità di questo gas, che uccide senza che le vittime se ne rendano conto.
Il pericolo del monossido di carbonio
Il monossido di carbonio è molto pericoloso e può provocare la morte. È un gas che si sviluppa dalla combustione di materiale organico come gas metano, carbone, legno, pellet, bioalcool. Non va confuso con la fuga di gas. È un killer silenzioso: è inodore e incolore e causa dei sintomi come mal di testa, nausea, tachicardia, riconducibili anche all’influenza. In un ambiente chiuso può essere generato da qualsiasi impianto a combustione, come caldaie e fornelli a gas, camini, bracieri, generatori con motore a scoppio.
Monossido di carbonio, come prevenire il pericolo
Normalmente, se la combustione è perfetta, non si sviluppano livelli di monossido rischiosi. Bastano però delle variabili per far sì che possa diventare pericoloso. Per esempio, non si devono chiudere i buchi di aerazione previsti negli ambienti con i fornelli a gas con la scusa che da lì entra l’aria fredda. Non bisognerebbe mai accendere dei bracieri in un ambiente chiuso. Per caldaie a gas in casa e camini, oltre al controllo periodico obbligatorio, bisogna controllare che il tiraggio dei fumi non sia ostruito da sporcizia e nidi di uccelli.
Se si accendono stufe o camini in una stanza senza buco d’aerazione, arieggiate aprendo ogni tanto la finestra. Anche perché i moderni serramenti, che sigillano alla perfezione, possono provocare una mancanza di ossigeno.
Un “Amico” per dare l’allarme
Purtroppo è risaputo che ogni anno diverse persone giovani e meno giovani perdono la vita contaminate da questo insidioso e silenzioso gas. La ditta Beinat Srl di San Maurizio Canavese, sensibile a questo problema, ha progettato un piccolo rilevatore elettronico specifico di alto livello in grado di rilevare questo famigerato gas. “Amico” è un dispositivo compatto (sta in una mano) e dal design discreto e curato. Basta posizionarlo nella propria casa per avere una protezione immediata. Il dispositivo, se rileva nell’aria la presenza di monossido di carbonio, lancia l’allarme. Una volta attivato ha un’autonomia di 10 anni.
“Amico”, dove trovarlo
Per maggiori informazioni su “Amico” e per acquistare il dispositivo basta rivolgersi a chi l’ha ideato: lo staff della Beinat Srl. L’azienda piemontese, nata a Ciriè nel 1978 e oggi operativa in Via Fatebenefratelli 122/C a San Maurizio Canavese, ha da sempre posto l’attenzione sulla sicurezza civile e industriale, per il gas e l’incendio; sulla termoregolazione; sulla strumentazione professionale e il controllo elettronico. Il suo staff è quindi a disposizione al numero (+39) 011.9210484 o via mail info@beinat.com per fornire la migliore protezione dal monossido di carbonio e non solo.