Contenuto Pubblicitario

Noleggio a lungo termine: conviene o è preferibile acquistare?

L'automobilista idoneo a questa particolare forma di noleggio è colui che utilizza l'auto con una certa frequenza, ma desidera evitare le seccature, che sono rappresentate dall'assicurazione, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria e da eventuali riparazioni, che diventano oneri esclusivi del noleggiatore.
Noleggio Lungo Termine
Pubbliredazionali

Meglio comprare o noleggiare un’auto? Secondo le prime stime del 2019, gli italiani preferiscono di gran lunga il NLT. Di fronte a questi dati è facile rimanere sgomenti, poiché non riguardano, come si potrebbe pensare, i professionisti con partita Iva, bensì i privati, dotati del solo codice fiscale, pertanto con poche o nulle possibilità di detrazione.

L’automobilista idoneo a questa particolare forma di noleggio è colui che utilizza l’auto con una certa frequenza, ma desidera evitare le seccature, che sono rappresentate dall’assicurazione, dalla manutenzione ordinaria e straordinaria e da eventuali riparazioni, che diventano oneri esclusivi del noleggiatore. Infatti nel canone mensile è compreso tutto, tranne il carburante, le multe, i parcheggi e le eventuali franchigie.

Perché avere una vettura di proprietà non conviene?

Gli abitanti del Bel Paese hanno da sempre una vera e propria passione per i motori. L’auto, infatti, rappresenta il mezzo di trasporto per eccellenza, di cui nessuno può fare a meno. Tuttavia l’acquisto negli ultimi anni solleva non poche perplessità, dato che i costi da sostenere sono eccessi. Infatti, anche se si acquista una vettura di seconda mano, la spesa iniziale da sborsare è spesso proibitiva, il che porta molti contribuenti alla necessità di dover richiedere un piccolo finanziamento.

Non bisogna dimenticare però che l’automobile è un bene che tende a svalutarsi velocemente. Dunque, si rischia di pagare a lungo termine qualcosa che, in caso di vendita, porta a dei guadagni ridotti. A pesare però non è solo la spesa d’acquisto, ma anche gli elevati costi di mantenimento. Infatti è necessario pagare il bollo, l’assicurazione, i tagliandi, il cambio gomme invernali ed eventuali riparazioni. Si aggiungono poi i costi per il carburante, per i parcheggi, per i pedaggi e per le multe.

Alla luce di queste considerazioni, comprare una vettura oggi è poco conveniente. Del resto con la formula del NLT è possibile soddisfare la propria voglia di motori, ma senza intaccare troppo il portafoglio. Infatti è possibile propendere per una Volvo XC40 noleggio lungo termine, che è un concentrato di sicurezza, stile ed efficienza. L’importante è affidarsi ad un’azienda specializzata in questa particolare formula di noleggio, in modo da non dover fare i conti con spiacevoli sorprese.

Quali sono le previsioni per il futuro relative al NLT?

Nonostante non sia possibile determinare con certezza che cosa accadrà in futuro, l’ipotesi più probabile, considerate le stime attuali, è che il noleggio a lungo termine troverà ancora più accoglimento. Del resto, come si è avuto modo di capire, sempre meno italiani sono interessati all’acquisto di un’auto, in quanto le spese da affrontare sono eccessive.

Di fatto negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio cambio di tendenza. Infatti in passato l’auto era uno dei beni per cui l’acquisto era considerato indispensabile. Questo significativo stravolgimenti si è verificato soprattutto a causa della crisi economica, che ha portato gli abitanti dello stivale ad essere più parsimoniosi e ad investire il proprio denaro in beni più duraturi e meno soggetti alla svalutazione.

0 risposte

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte