Contenuto Pubblicitario

Ottanta camion storici in Valle il 16 e 17 giugno attraverso la “Via delle Alpi”

La manifestazione, promossa dall’associazione "4 Assi più", si prefigge di ampliare la comunità interessata a questa particolare forma di collezionismo. I camion partiranno alle 9 di sabato da Ivrea per giungere ad Aosta alle 17.
La via delle Alpi
Pubbliredazionali

La passione per i mezzi storici non riguarda solo le auto e le moto, ma anche i camion. Ne sa qualcosa l’associazione “4 Assi più” che, proprio per tenere viva la comunità interessata a questa particolare forma di collezionismo, ha promosso la prima edizione di un raduno dedicato a questi autoveicoli. Si chiama “La Via delle Alpi” e vedrà arrivare in Valle – sabato 16 e domenica 17 giugno – un’ottantina di camion ed autocarri, provenienti da collezioni sia italiane, sia straniere (sono attesi mezzi anche da Svizzera, Francia e Inghilterra).

Il programma prevede la partenza dei mezzi da Ivrea, a gruppi di quindici (così da non essere d’intralcio al traffico), alle ore 9 di sabato 16. Percorrendo la statale 26, i partecipanti faranno tappa in mattinata a Pont-Saint-Martin e Verrès. Nel pomeriggio, invece, le “fermate” saranno Saint-Vincent e Nus. Il traguardo di Aosta verrà tagliato attorno alle 17. È previsto che i camion presenti si dividano tra piazza Chanoux e lo spiazzo della torre Piezometrica, in via Caduti Vittime del Col du Mont. Nei due spazi, resteranno in esposizione statica per il resto del fine settimana.

Sarà così possibile osservare da vicino, e non perdere l’occasione per fotografie di gusto vintage, mezzi che hanno fatto la storia del trasporto su strada e di molti ambiti professionali. Nella giornata di domenica 17 , alcuni autocarri partiranno per due gite a Courmayeur e Valsavarenche, ma la maggior parte sarà ancora esposta. Il raduno vede il patrocinio della Regione autonoma Valle d’Aosta, del Comune di Verrès e della Città di Aosta, nonché il sostegno del Registro Fiat italiano.

All’evento aostano parteciperanno diversi “pezzi” di pregio. Il più vecchio sarà un Lancia “3RO” degli anni 40 del Novecento, ma il vero protagonista – annuncia l’associazione “4 Assi Più” – sarà un Fiat 680 N del 1949. Un camion che racconta, al di là di ciò che rappresenta tecnicamente, una storia. L’attuale proprietario, il presidente del sodalizio Carlo Marazzato, lo ha reimmatricolato a maggio dello scorso anno. In quell’occasione, erano passati esattamente sessantacinque anni dal giorno in cui suo padre, Cillo Marazzato, cui è dedicato il raduno, lo aveva registrato la prima volta.

Quel camion era infatti il primo mezzo con cui l’imprenditore piemontese ha dato vita all’impresa di famiglia, il Gruppo Marazzato appunto, che oggi offre una pluralità di di soluzioni per l’ambiente, dalla gestione dei rifiuti alle bonifiche ambientali, rappresentando una realtà solida, attiva anche nella nostra regione. Nell’azienda è presente da tempo una collezione di mezzi storici usati. Quel Fiat 680 N ne è il capostipite, l’avverarsi di un sogno familiare. Un’occasione in più per non perdere un appuntamento che si annuncia unico.

Per informazioni:

Associazione 4Assi Più

Via Boschetto, 21

Borgo Vercelli

Tel. 0161 320 311

E-mail: associazione4assi@gmail.com

Profilo Facebook: https://www.facebook.com/4assipiu/

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte