Che la Valle d’Aosta sia un territorio difficile, e spesso “aspro”, per chi produce vino, è cosa risaputa. Che – per limiti fisici, geografici, di quota e di clima – la produzione valdostana non possa contare su grandi quantità, è altrettanto noto.
L’obiettivo, allora, è quello di puntare sulla qualità e investire, con convinzione, sul territorio. Lo sa bene l’Azienda agricola Rosset Terroir che scommettendo con forza su questi aspetti è riuscita in pochi anni a distinguersi e a portare la Valle d’Aosta sui più importanti palcoscenici internazionali.
Una piccola realtà privata che, con pochissime vendemmie alle spalle, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito vitivinicolo, strettamente legata al territorio valdostano, e che recentemente ha aggiunto un ulteriore tassello alla sua già importante storia, con Il Sopraquota 900 premiato nell’edizione di Vini d’Italia 2019 con “I tre Bicchieri”, il prestigioso riconoscimento della casa editrice Gambero Rosso che ogni anno premia i migliori prodotti regione per regione.
Ma non solo, perché “Il Sopraquota 900”, ha ottenuto anche il riconoscimento delle “Quattro viti” sull’importante Guida Vitae 2019, con l’azienda selezionata assieme ad altre 20 in tutta Italia – una per regione – per il premio Tastevin AIS con una motivazione che non lascia dubbi e che parla di “Vini che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona, o che hanno strappato all’oblio e riportato all’attenzione del settore vitigni dimenticati”.
Per informazioni
Azienda Agricola “Rosset s.s.”
Località Torrent de Maillod, 4
11020 Quart (AO)
Tel: 0165 774111
Mail: info@rosseterroir.it