Professioni sanitarie, sono arrivate importanti novità. Con un decreto attuativo firmato il 13 marzo scorso dall’ormai ex Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, è stato riformato il sistema ordinistico delle professioni sanitarie in Italia.
La Legge Lorenzin sulle professioni sanitarie
Stiamo parlando di un decreto, la cosiddetta Legge Lorenzin, che istituisce gli albi delle diciassette professioni sanitarie che fino ad oggi soltanto regolamentate e non ordinate. Queste entreranno a far parte dell’Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Questi albi si aggiungono a quelli già esistenti di Tecnici sanitari di radiologia medica e degli Assistenti sanitari.
A ciascuno il suo ordine
Così facendo si è completato il quadro normativo per le ventidue professioni sanitarie, ciascuno con il proprio ordine di riferimento. Il testo del decreto è stato definito anche grazie al contributo del Presidente dei Tecnici sanitari di radiologia medica e del Presidente del Coordinamento nazionale delle associazioni delle professioni sanitarie (CONAPS). Inoltre è arrivato dopo una lettura condivisa anche con le associazioni maggiormente rappresentative delle professioni tecniche sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione.
Il ruolo di mediazione
In mezzo a tanti professionisti nel settore sanitario diventa fondamentale anche la figura della segretaria di studio medico. Sì, perché nell’ottica della crescente importanza delle professioni legate alla sanità, il ruolo di mediazione fra medici e pazienti, diventa fondamentale e strategico. Anche in questo caso non ci può essere spazio per l’improvvisazione.
I nuovi albi professionali
Infine ecco i nuovi albi istituiti presso gli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Albo della professione sanitaria di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico; Tecnico audiometrista; Tecnico audioprotesista; Dietista; Tecnico di neurofisiopatologia; Tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare; Igienista dentale; Fisioterapista; Logopedista; Podologo; Ortottista e assistente di oftalmologia; Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva; Tecnico della riabilitazione psichiatrica; Terapista occupazionale; Tecnico ortopedico; Educatore professionale e Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.