Contenuto Pubblicitario

Quart Formage, l’eccellenza del formaggio al Castello di Quart

Giunta alla sesta edizione, la manifestazione inizierà domani, martedì 14 agosto, alle 17. Seguendo il percorso si potranno scoprire i formaggi valdostani e alcuni tra i prodotti più famosi del panorama internazionale abbinati a vini locali selezionati.
Quart Formage
Pubbliredazionali, Società

Un tempo, in francese antico, “formaggio” si diceva “formage”. Per scoprire il fascino della produzione locale e non, il Formage Festival al Castello di Quart, in Valle d’Aosta, propone domani, martedì 14 agosto, un gustoso appuntamento a tutti gli appassionati gourmets.

Come d’abitudine, la manifestazione inizierà alle ore 17 per proseguire fino alle 24 circa. All’ingresso sarà possibile acquistare i carnet che danno diritto alle degustazioni nei vari chalets, seguendo un percorso che vedrà abbinati i formaggi valdostani e alcuni tra i prodotti più famosi del panorama internazionale, dalla Fontina al Fromadzo DOP Vallée d’Aoste, fino alle innumerevoli tome di latte vaccino e caprino, a vini locali selezionati per l’occasione.

In tutto, gli espositori di quest’anno saranno venti: Institut Agricole Régional, Società Cooperativa "Les Iles", Maison Vigneronne Frères Grosjean, Centrale Laitière Vallée d’Aoste s.r.l., Az. Agr. "La Chèvrerie", Az. Agr. "La Borettaz" di Vierin G. e Bisson F., Az. Vitivinicola "Di Barrò" di Elvira Stefania Rini, Az. Agr. "Chèvre à Cheval", Consorzio Bitto Storico – Presidio Slow Food, Soc. Agr. "Les Cretes" di Charrère & C. s.s., Fromagerie Vallée de Gressoney, Az. Agr. "La Chèvre Heureuse", Caseificio GENNARI, A.R.E.V. Association Régionale Eleveurs Valdotains, Az. Agr. Ettore Brillo, Azienda Maison Anselmet di Giorgio Anselmet, Pro Loco de Quart, Association Zootechnique de Quart, Gruppo Acqua2eau.

La qualità dei prodotti presentati unita alla loro particolarità da sempre contraddistingue questa manifestazione e la presenza dei due formaggi ospiti – il Parmigiano reggiano delle vacche rosse e il Parmigiano reggiano stagionatura 48 mesi oltre al "Bitto Storico" – che rappresentano quanto di meglio si possa gustare nel panorama enogastronomico italiano, sono la conferma di come gli organizzatori anche per questa edizione siano riusciti a proporre due eccellenze della produzione lattiero casearia nazionale.

Per quanto riguarda la parte vitivinicola la presenza di quattro aziende che fanno della qualità la base della loro attività assicura ai partecipanti di degustare alcuni tra i migliori vini prodotti nella nostra regione. I vari riconoscimenti a livello internazionale non sono che la conferma di questa attività.

Carnet assaggi e kit degustazione
Sono previsti carnet assaggi e kit-degustazione da 5 a 15 euro: il kit da 5 euro comprende un piattino, un bicchiere e 3 ticket per degustazioni; quello da 10 euro comprende un piattino, un bicchiere e 9 ticket per degustazioni, mentre quello da 15 euro comprende un tagliere in legno, un bicchiere, un coltello e 9 ticket per degustazioni.

Nel dettaglio, una degustazione formaggio costerà un ticket, un bicchiere vino o di passito, due ticket, così come anche un assaggio di yogurt. Un piattino fonduta di fontina d’alpeggio con crostino di polenta costerà un ticket così come anche una porzione di dolce. Sarà inoltre possibile degustare, al prezzo di 4 euro, un piatto di polenta du Chateau ideato per l’occasione dai cuochi della Pro Loco di Quart.

Per informazioni
Tel. 0165 765849 – 340 7275277
E-mail: info@formagefestival.it

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte