12Dopo l’introduzione della fatturazione elettronica obbligatoria, continua il processo di informatizzazione delle procedure del mondo delle aziende e dei liberi professionisti. Entro il prossimo 31 dicembre scatterà l’obbligo di installazione/aggiornamento del registratore di cassa telematico (vale a dire l’invio automatico dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate nel nuovo formato 2.0 richiesto), mentre dal giorno dopo a partire sarà la “lotteria degli scontrini”, che nell’assegnare premi ai contribuenti prevede anche estrazioni a favore degli esercenti.
Entrambi gli adempimenti, il nuovo file xml 2.0 e la lotteria degli scontrini, saranno quindi in vigore dal 1 gennaio 2021. Si tratta di procedure nuove, di portata significativa, ed è importante arrivare all’appuntamento pronti e con gli strumenti (anche hardware) necessari, previsti dalle normative che li disciplinano. Valcaisse, con sede a Châtillon, è attiva in Valle d’Aosta dal 1984 ed ha superato tutte le “intemperie” attraversate dal settore sino ad oggi, sviluppando la conseguente esperienza. Per questo si propone quale referente naturale per guidare aziende, professionisti ed attività ricettive nel “labirinto” di questi cambiamenti, aiutandoli ad uscirne senza troppi “mal di testa”.
La peculiarità di Valcaisse è che ogni prodotto proposto (non solo gli applicativi, ma anche le soluzioni hardware) è gestito direttamente. Il cliente non si confronta quindi con un “subappaltatore”, ma con chi è in grado di offrire le risposte del caso. Anche perché, dopo oltre trentacinque anni sul territorio, Valcaisse è pienamente cosciente della clientela e delle sue esigenze.
Per questo, il servizio di assistenza remota (offerto 7 giorni su 7, anche per soddisfare le necessità di chi opera nei weekend, come alberghi, ristoranti e hotel) non avviene tramite un “call center” dagli operatori a rotazione, ma attraverso tecnici che, oltre a conoscere le piattaforme in uso, sono consapevoli dell’assetto tecnico del cliente (perché spesso ne hanno curato l’installazione) e attuano quindi una guida personalizzata nella risoluzione di eventuali problemi.
Per la stessa ragione, i software proposti da Valcaisse possono essere “modellati” sulla ditta richiedente, facendo ad esempio “dialogare” il modulo della contabilità con quello che gestisce la produzione, in una flessibilità che rappresenta una vera e propria cifra aziendale. Una filosofia che si è cercato di mettere a frutto anche continuando ad erogare servizi nel periodo pandemico.
Lo “stop” improvviso a molte aziende, nel periodo acuto dell’emergenza, ha spinto comunque a non interrompere l’assistenza (per quanto da remoto, vista l’impossibilità di intervenire direttamente) e soprattutto ad offrire alla clientela alternative per superare l’“impasse” momentanea. Tra queste, l’installazione di app, destinate alle attività che hanno dovuto adottare accorgimenti specifici per ripartire, come quelle per la gestione dell’asporto (per i ristoranti) o del pre check-in automatico (per le strutture alberghiere).
Inoltre, ai titolari delle aziende momentaneamente ferme sono stati proposti webinar formativi, che Valcaisse si appresta a far ripartire dalla prossima settimana, perché accompagnare il cliente e favorirne l’aumento di competenze (che possono aiutare la ripartenza, in fasi come quella post-lockdown, ma anche di fronte ad un mercato che permane incerto) è, ancor prima di un modo intelligente di stare sul mercato, parte integrante della filosofia aziendale.
Per informazioni:
Valcaisse
Località Panorama, 2A
Châtillon
Tel. 0166 513691