Contenuto Pubblicitario

Ridare vita al motore? Con la decarbonizzazione all’officina Scafandro si può

I residui causati dalla combustione incompleta del carburante si depositano su varie parti del motore, compromettendone l’efficienza. Un trattamento professionale, proposto dall’officina a Nus, può ripristinare le prestazioni originarie.
Decarbonizzazione Scafandro
Pubbliredazionali

Il tuo veicolo ha perso potenza? Consumi aumentati? Rumori strani dal motore? Non è il caso di pensare subito a interventi costosi: la soluzione potrebbe essere la decarbonizzazione del motore. Una pratica che può preservare la tua auto, per cui è a disposizione l’officina Scafandro, in via Circonvallazione Sud 51 a Nus.

Di cosa si tratta? Col tempo, i motori a combustione interna accumulano residui di carbonio (detti anche “morchia” o “depositi carboniosi”) causati dalla combustione incompleta del carburante. Questi residui si accumulano su pistoni, valvole, iniettori e turbocompressori, compromettendo l’efficienza del motore.

La decarbonizzazione è un trattamento professionale che rimuove questi depositi, ripristinando le prestazioni originali del motore senza bisogno di smontarlo. Questa procedura offre diversi vantaggi. Tra i principali, il fatto che un motore pulito respira meglio. Rimuovendo i residui carboniosi, il motore ritrova coppia e potenza, offrendo una guida più fluida e reattiva.

Inoltre, un motore efficiente consuma meno. Grazie alla decarbonizzazione, potrà essere notato un risparmio concreto sui pieni, soprattutto su diesel e benzina usati da anni. Ancora, eliminando i residui carboniosi, il motore brucia meglio il carburante, riducendo fumi e inquinanti. Un passo importante verso una mobilità più sostenibile.

Va considerato, poi, che i residui da combustione incompleta causano attriti e aumentano lo stress sui componenti. La decarbonizzazione riduce l’usura, contribuendo a prolungare la vita del motore. Pertanto, considerando tutti questi fattori, una manutenzione preventiva come la decarbonizzazione permette di evitare problemi più gravi (e più costosi da risolvere), come valvole bloccate o turbocompressori danneggiati.

Quando è consigliata la decarbonizzazione? Sono diversi i casi in cui può essere utile effettuarla: ogni 30-50mila km di percorrenza, dopo lunghi periodi di inattività del motore, oppure se vengono notati cali di prestazioni, l’aumento dei consumi o le accensioni lente, o – infine – prima di affrontare revisioni o test sulle emissioni.

La decarbonizzazione, peraltro, è veloce, economica e non invasiva. In meno di un’ora, si può riportare il motore in forma, risparmiando sul lungo periodo e contribuendo a un ambiente più pulito. L’officina Scafandro è lieta di mettere a disposizione della clientela la professionalità e la cortesia dei suoi meccanici per il trattamento decarbonizzante: il motore (e il portafoglio) ti ringrazieranno.

Decarbonizzazione Scafandro

Per informazioni

Officina Scafandro
Via Circonvallazione Sud 51
Nus (AO)

Tel: 0165 767017
Mail: officinascafandro@gmail.com

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18

Visita la pagina Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte