Contenuto Pubblicitario

Ripartono i corsi per bagnino di salvataggio e istruttore di nuoto

Nove lezioni, della durata di 4 ore l’una, aperte a tutti, dai 15 ai 55 anni. Terminato questo primo corso inizierà quello per Istruttore di nuoto.
Corso salvamento
Pubbliredazionali

Due distinti corsi per formare due diverse figure professionali. A Saint-Vincent ripartono a fine novembre le iniziative formative della società nazionale di salvamento sezione Valle d’Aosta.

Il primo appuntamento è con il corso professionale per Bagnino di Salvataggio che partirà il 20 novembre. Nove lezioni, della durata di 4 ore l’una, aperte a tutti, dai 15 ai 55 anni.  Terminato questo primo corso inizierà quello per Istruttore di nuoto.

Ma chi sono il bagnino di salvataggio e l’istruttore di nuoto e che cosa fanno?

Innanzitutto garantiscono la sicurezza delle acque e sono formati nel salvataggio. Sono dei professionisti, quindi, in grado di salvare delle vite. Figure sempre più richieste, visto l’obbligo per stabilimenti balneari e piscine di avere nel proprio organico del personale di soccorso.

“E’ sufficiente avere una buona capacità natatoria e tanta passione: oggi il 90% dei nostri corsisti trova lavoro entro tre mesi dalla fine del corso. Un’ottima prospettiva per chiunque” spiega Andrea Bertoni, responsabile e Docente della sezione valdostana della Società Nazionale di Salvamento (SNS).

In Italia già nel 1918 una circolare del Ministero dei Trasporti imponeva alle capitanerie di porto l’obbligo per il personale addetto al bordo vasca o alla spiaggia di avere pratica di primo soccorso e respirazione artificiale. La Società Nazionale di Salvamento (SNS) dopo un corso propedeutico rilasciava quindi un brevetto di soccorritore antesignano del Bagnino di Salvataggio. Nel 1929 il Ministero concedeva alla SNS l’autorizzazione al rilascio della certificazione di abilitazione all’esercizio del mestiere di Bagnino di Salvataggio.

Le due figure professionali del bagnino e dell’istruttore di nuoto hanno oggi compiti specifici.

“Il bagnino – spiega Andrea Bertoni, responsabile e Docente della sezione valdostana della Società Nazionale di Salvamento (SNS).- organizza e gestisce l’emergenza in acqua in qualsiasi condizione, previene, promuove, valorizza e educa in tema di sicurezza balneare, gestisce i rapporti con il 118 ai fini della sicurezza sulla balneazione. Insomma, è un professionista del Soccorso altamente specializzato in vigilanza e salvataggio”.

In Valle d’Aosta oggi operano oggi oltre 100 fra bagnini e istruttori di nuoto formati direttamente SNS nelle piscine e stabilimenti termali. “I corsi per istruttori di nuoto sono organizzati regolarmente”, prosegue Bertoni. “L’ambito nel quale operano non è quello del nuoto agonistico ma il nuoto praticato come un’abilità che qualsiasi persona deve padroneggiare. Saper nuotare è il primo gradino della sicurezza in acqua. Imparando a nuotare un bambino impara prima di tutto a salvarsi. Il nuoto è autoprotezione contro un pericolo. Il suo insegnamento è per noi un’attività di prevenzione”. Durante il corso vengono presentate due didattiche considerate dall’associazione egualmente valide: il metodo diretto, o tradizionale, e quello indiretto, o della scoperta guidata, ideato da R.Catteau.

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI

Tel: 348.4461914

Mail: salvamentovda@gmail.com

Facebook

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte