Contenuto Pubblicitario

S. Bernardo dedica una bottiglia speciale a Cogne e alla Valle d’Aosta

L'acqua minimamente mineralizzata che nasce dalle Alpi Marittime nel 2026 raggiungerà la neutralità carbonica e il primo centenario di attività.
Vincontro
Pubbliredazionali

S. Bernardo, acqua minimamente mineralizzata che sgorga dalle Alpi Marittime, si accinge a raggiungere due traguardi importantissimi e strategici. Nel 2026 S.Bernardo raggiungerà il primo centenario di attivitá e contestualmente raggiungerà la neutralità carbonica.

Il verde di Acqua S.Bernardo si è visto recentemente in Valle d’Aosta sui pettorali della tappa di Cogne della Coop Fis Cross Country World Cup. Acqua San Bernardo, già presente nel mondo degli sport invernali come sponsor Fisi e di atleti tra i quali spicca Federico Pellegrino, ha deciso, infatti, di scendere sulle piste di Cogne sostenendo l’evento sportivo internazionale. Ma non solo, S.Bernardo, che da anni crea delle speciali bottiglie “Signature” dedicate ad alcuni luoghi iconici della nostra Penisola, sta lavorando con l’artista locale Giulia Grappein per dare vita a una Signature dedicata a Cogne e al suo paesaggio, che prossimamente verrà lanciata ufficialmente.

S.Bernardo si sente particolarmente affine alla Valle d’Aosta e per questo ha voluto dedicarle una bottiglia speciale “Signature” creata ad hoc dalla giovane artista.
S.Bernardo, che nasce a 1300 metri di altitudine, si distingue per la sua leggerezza, che deriva dall’ecosistema protetto dall’attività umana e dalla particolare struttura delle montagne e delle rocce che regolano l’infiltrazione naturale dell’acqua.

S.Bernardo, come detto, nel 2026 taglierà il traguardo del suo primo centenario e contestualmente raggiungerà la neutralità ambientale. Con questo spirito di continuità imprenditoriale e di attenzione autentica al territorio S.Bernardo diffonde tutta la leggerezza della sua acqua minimamente mineralizzata e che sgorga pura dalle Alpi Marittime attraverso le sue “Gocce”, iconica bottiglia in vetro disegnata dal genio del design Giorgetto Giugiaro, che con S.Bernardo condivide i natali. Infatti, entrambi nascono a Garessio, in provincia di Cuneo.

S.Bernardo presenta la bottiglia “Ely”, dalla forma tortile con gocce in rilievo, contraddistinta da etichetta in carta e realizzata in plastica 100% riciclata e riciclabile. Ispirata alla “Successione di Fibonacci” e alla sua sezione aurea, Ely è simbolo della filosofia perseguita da S.Bernardo, secondo cui ogni aspetto non sprecato, ma valorizzato, può portare una crescita costante.

S.Bernardo, nel compimento del suo lavoro, agisce nel rispetto e nella tutela delle persone e dell’ambiente: gli stabilimenti sono alimentati a energia eolica e solare, i packaging sono sostenibili, con un ampio utilizzo di alluminio, plastica riciclata e vetro a rendere.
Nel 2026, S.Bernardo raggiungerà la neutralità carbonica grazie anche ai progetti di compensazione delle emissioni studiati in collaborazione con Slow Food e Terra Madre attraverso la tutela di prati stabili; la riqualificazione di aree boschive e la realizzazione di boschi di città.

2 risposte

  1. Complimenti per la scelta dell’artista, Giulia oltre a essere molto brava è una persona speciale.

  2. Sarebbe stato bello scrivere che la bottiglia Ely è stata disegnata da Gabriele Gioria (Studio Kumooku).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte