Contenuto Pubblicitario

Video 

SBK Sarre Basket School, al via la nuova stagione: iscrizioni aperte in tutta la Valle

La stagione invernale del Sarre Basket parte ufficialmente il 20 settembre 2021. Da settembre a giugno tornano i consueti corsi di pallacanestro pensati per bambini e bambine nati dal 2006 in poi, fino al 2018.
Pubbliredazionali

Con la fine dei centri estivi e l’inizio della scuola ripartono di slancio anche tutte le attività indoor della SBK Basket School, con tantissime novità in cantiere per una stagione che si preannuncia davvero ricca di sorprese.

Il grande lavoro svolto negli ultimi anni ha portato ad una crescita esponenziale degli iscritti e oggi la SBK Basket School è una realtà solida e strutturata, vero punto di riferimento nel panorama della pallacanestro locale e non solo.

La stagione invernale partirà ufficialmente il 20 settembre 2021 e la proposta, come d’abitudine, è davvero varia. Da settembre a giugno, infatti, tornano i consueti corsi di pallacanestro pensati per bambini e bambine nati dal 2006 in poi, fino al 2018, divisi per categorie “biennali” e dislocati in tutta la Valle d’Aosta, grazie all’apertura, lo scorso anno, del polo di Verrès.

Ai due poli di riferimento di Montan (Sarre) e Verrès, infatti, si affiancano i centri scolastici di Gignod, Aymavilles, Pollein, Brissogne, Jovençan e Don Bosco di Aosta (questi ultimi due sono novità di quest’anno): per i bambini che frequentano le lezioni in questi comuni è prevista quindi la “presa a scuola” e il trasporto in palestra è assicurato dalla società per uno dei due allenamenti settimanali, mentre il secondo, ad Aosta al Pala Miozzi o in Via Volontari del sangue, resterà a carico dei genitori.

Volantino Invernale SBK
Volantino Invernale SBK

“Moltiplicando le palestre – spiega la referente della società, Silvia Rosset – sarà possibile per tutti allenarsi vicino a casa. Inoltre, ci sarà spazio per bimbi di ogni età”.

Torna infatti anche “micro basket”, corso introdotto lo scorso anno e pensato per piccolissimi, bimbi di 3 e 4 anni nati negli anni 2017 e 2018. A questo si aggiungono i classici corsi per i pulcini e le paperine (2015/2016), gli scoiattoli e le libellule (2013/2014), gli aquilotti e le gazzelle (2010/2011/2012), gli Under 2013 (2009/2010), fino gli under 14 (2016/2007/2008).

Tutti i gruppi saranno seguiti da due istruttori. “In totale avremo una ventina di persone attive – spiega ancora Rosset – tutte uscite dalla SUISM – Struttura Universitaria di Igiene e Scienze Motorie, con la quale è stata stretta una convenzione, e muniti di patentino”. Un aumento dello staff, rispetto agli scorsi anni, che è dovuto solo in parte alle esigenze dettate dalla pandemia

“La crescita della nostra società ha visto una progressione non solo numerica ma anche qualitativa in termini di proposta sportiva”, precisa Rosset che ricorda anche come “il Green Pass non è richiesto per i minori di 12 anni: abbiamo comunque predisposto come da protocollo una zona di triage e controlli per i più grandi”.

Sono previsti sconti e riduzioni per chi ha intenzione di iscrivere più di un figlio e per chi frequenterà il doppio allenamento, presso la propria scuola e poi in palestra.

E per chi è indeciso o vuole prima provare? Per ogni squadra e ogni attività, anche per chi ha già frequentato i centri estivi o i camp, è possibile svolgere 3 lezioni di prova per poi confermare l’iscrizione o meno. Per segnalare l’interesse a partecipare, capire le modalità di iscrizione, o per ogni altro dubbio o chiarimento necessario basta scrivere al 3405970631 (Silvia Rosset).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte