Nonostante in regione non manchino ormai le opportunità formative, soprattutto per chi con più facilità può muoversi verso Aosta, anche molti valdostani hanno scoperto in questi mesi la comodità e le (numerose) opportunità della formazione a distanza. C’è così chi cerca online lezioni di recupero per i figli con qualche lacuna a scuola, chi corsi universitari che non esistono tra le proposte degli atenei locali, chi opportunità per acquisire nuove conoscenze con cui presentarsi sul mercato del lavoro e chi semplici corsi di aggiornamento professionale. A cosa fare attenzione però quando si opta per l’e-learning, un fenomeno sempre più di tendenza anche in Italia?
Cinque cose che i valdostani dovrebbero sapere sulla formazione a distanza
Che il rapporto qualità prezzo sia davvero conveniente innanzitutto. Non tutti i corsi, i webinar, i pacchetti di lezione che si trovano in Rete sono, infatti, gratuiti: alcuni hanno dei costi anche sostenuti – ma è possibile che siano offerta ai partecipanti formule per il pagamento a rate, per esempio – e soprattutto in questi casi è indispensabile accertarsi di quanta credibilità gode chi eroga il corso, quanto validi e riconosciuti sono gli eventuali attestati o crediti che rilascia, chi sono i docenti e quale il programma delle singole lezioni.
Attenzione anche a quanto flessibile nell’organizzazione e personalizzabile è la formula per la formazione a distanza che si intende acquistare. Si può scegliere un corso di francese online su Preply, una delle migliori piattaforme che mettono in contatto studenti interessati alle lingue con insegnati madrelingua o che parlano perfettamente l’idioma in questione, per esempio ma non essere sicuri se delle lezioni di gruppo bastano a raggiungere il livello di fluenza con il francese di cui si necessità: il plus di un buon percorso formativo è la capacità di chi lo eroga anche guidare l’alunno verso le soluzioni davvero più adatte alle proprie esigenze, siano anche in questo caso delle lezioni uno a uno o dedicate soprattutto alla conversazione.
Anche per questo, sia che l’ente formatore abbia una sede fisica vicina alla propria città e sia che sia uno si quei soggetti con business prettamente digitali, è fondamentale individuare subito un referente, una persona a cui potersi rivolgere per ogni dubbio legato al proprio percorso di studi online, anche qualora questo si manifesti a distanza di tempo da quando si è acquistato il pacchetto formativo.
O si tratti di un dubbio inerente a che tipo di sbocchi offre il percorso scelto. Qualche volta, quando si tratta di formazione a distanza, può non essere immediato capire infatti se venga rilasciato un titolo, un certificato e di che natura: eppure per chi abbia scelto di studiare online soprattutto per arricchire il proprio curriculum può essere questo un dettaglio di non poco conto.
Può sembrare di secondaria importanza, infine, ma un elemento che può mancare quando si sceglie la formazione a distanza – e che in qualche caso rischia di inficiarne addirittura i buoni risultati – è il contatto con gli altri iscritti: informarsi sulla disponibilità di forum o altri ambienti di apprendimento dedicati messi a disposizione da chi eroga il corso e in cui gli alunni possano confrontarsi tra loro o con i docenti è una buona idea, così come cercare subito eventuali gruppi non ufficiali (su Facebook, su WhatsApp, eccetera) per restare in contatto od organizzare sessioni di studio con i propri colleghi della stessa regione per esempio.