Contenuto Pubblicitario

Sui sentieri delle antiche macine: tornano le camminate estive alla Valmeriana

Quattro appuntamenti in alta montagna per scoprire la Valmeriana dove si incontrano natura, letteratura, storia e geologia.
Credit foto: Enrico Romanzi
Pubbliredazionali

Prosegue per tutto l’estate 2025 l’impegno dell’Amministrazione comunale di Pontey, per far conoscere a turisti e residenti il santuario astronomico delle ruote cosmiche della Val Mariana, o come preferiscono gli studiosi, la cava di macine di cloritoscisto granatifero della Valmeriana. Il primo appuntamento è per sabato 26 luglio, alle ore 9, davanti al municipio di Pontey, da dove si partirà in auto per raggiungere i 1.800 metri dell’Alpe Valmeriana.

Il 26 luglio e il 2, 14 e 23 agosto, per consentire anche alle persone meno allenate di raggiungere la partenza del Tour delle Macine, sarà eccezionalmente aperta, solo per gli iscritti alla visita guidata, la strada sterrata di accesso all’Alpe Valmeriana. Ritrovo alle 9:00 precise al parcheggio del municipio di Pontey per la distribuzione dei pass.

Per ridurre l’impatto dell’uomo in questo sito così bello cercheremo di ridurre il più possibile il numero complessivo delle auto sulla sterrata“, dice la guida ambientale Gian Mario Navillod. “Ho visto nascere delle belle amicizie su un tratto di strada condiviso: spostarsi in quattro su un’auto invece di salire ognuno con la propria permette di ridurre considerevolmente le emissioni di gas serra, la terra ce ne sarà grata.”

Bisogna visitare il sito della Valmeriana almeno una volta nella vita: vi sono pochi luoghi in Valle d’Aosta dove l’aspetto naturalistico tocca così in profondità le emozioni dell’uomo. Accarezzare una pietra così tenera che si incide con le unghie, scoprire da dove arrivano le macine trovate negli scavi di Aosta romana, immaginare il lavoro della cava e i viaggi dei mercanti che hanno portato le macine della Valmeriana fin sull’Adriatico, permette in poche ore di fare un viaggio indietro nel tempo di circa 2.000 anni. Cammineremo su un sentiero frutto degli interventi di valorizzazione pianificati in questi anni dall’Amministrazione comunale, realizzato con il contributo dell’Unione Europea. Toccheremo anche il Grand Fourneau, uno dei più antichi altiforni della Valle d’Aosta, per parlare della teoria del restauro e della fabbricazione della pentole in pietra ollare.

Nei quattro Tour delle Macine in calendario quest’estate sarà possibile sperimentare uno stile di vita più divertente e sostenibile: condividere l’uso delle auto e camminare alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi della Valle d’Aosta. Al termine della visita guidata, pausa picnic (non compreso) all’Alpe Valmeriana e rientro a valle per l’apertura straordinaria della mostra fotografica “Tour delle Macine” e della mostra “Vita contadina d’antan e Pontey il paese nel presepe” di Serafino Servodidio.

Prenotazione obbligatoria entro le 18:30 della vigilia al 370 1003518 oppure a info@navillod.it. Posti limitati.

Dislivello totale circa 200 metri, vi sono alcuni tratti di sentiero ripido ed esposto, si consiglia di indossare scarpe da trekking, maglietta traspirante, pile, giacca vento e berretto per ripararsi dall’aria fresca dell’alta montagna, senza dimenticare bastoncini, pila e macchina fotografica, il pranzo al sacco e almeno 1 litro d’acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte