Contenuto Pubblicitario

The First Thursday si apre con Women’s Rights VdA: arte pubblica, città e sguardi di genere

Giovedì 6 novembre prende il via la rassegna “Mutamenti Urbani”, ospitata dall’Università della Valle d’Aosta: incontri, workshop e un’opera d’arte partecipata per ripensare il territorio, a partire da una prospettiva inclusiva e femminile.
The First Thursday
Pubbliredazionali

Un nuovo ciclo di incontri per ripensare le città e il territorio alpino in chiave contemporanea. Ma anche un laboratorio vivo di confronto, sperimentazione e visioni condivise. Torna The First Thursday – Mutamenti Urbani, la rassegna che da novembre 2025 a maggio 2026 trasformerà l’Università della Valle d’Aosta in un punto di riferimento per chi riflette sul futuro dei luoghi che abitiamo.

Il primo appuntamento, in programma giovedì 6 novembre alle ore 18, sarà ospitato nell’Aula L1 dell’Università della Valle d’Aosta (via Monte Vodice, Aosta), e si inserisce all’interno dello spin-off Women’s Rights VdA, che apre il ciclo portando la prospettiva di genere al centro del dibattito su città, arte pubblica e sostenibilità.

La serata – dal titolo “Mutamenti Urbani, Arte pubblica e Sostenibilità” – nasce come momento di restituzione pubblica del progetto PRIN “BorderArt(E)Scapes. Arte contemporanea, antropologia e paesaggi di confine”, coordinato dalla prof.ssa Valentina Porcellana, che sarà anche moderatrice dell’incontro.

Una rassegna lunga un anno

L’intero progetto The First Thursday – Mutamenti Urbani, patrocinato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, si propone come un percorso di riflessione culturale e partecipazione civica. Attraverso tavole rotonde, conferenze, workshop e momenti di co-progettazione, studenti, professionisti, stakeholder e cittadini saranno coinvolti in un cammino collettivo che culminerà nella realizzazione di “SEMEN”, un’opera d’arte pubblica partecipata curata dall’artista Chicco Margaroli: un “mandala vivente”, simbolo di rigenerazione e interconnessione.

Punto nevralgico della rassegna sarà il progetto Round Road, che fungerà da piattaforma creativa e civica per valorizzare i talenti locali. In quest’ottica, sono state istituite quattro borse di studio per studenti dell’Università, con l’obiettivo di sostenere la ricerca sui temi cardine del progetto: arte pubblica, inclusione sociale, sostenibilità.

Il programma del 6 novembre

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 6 novembre alle 18, nell’Aula L1 dell’Università della Valle d’Aosta in via Monte Vodice, ad Aosta. L’incontro, a ingresso libero fino a esaurimento posti, sarà dedicato alla presentazione pubblica del progetto di ricerca PRIN “BorderArt(E)Scapes”, coordinato dalla professoressa Valentina Porcellana, che esplora le connessioni tra arte, antropologia e paesaggi di confine.

Il programma prevede i saluti istituzionali da parte di Fabrizio Bertolino (direttore GREEN, Centro di Ricerca UnivdA), Roberta Carla Balbis (Zonta Club Valle d’Aosta e Associazione Culturale BLU), Fabio Morra (vicedirettore Generale BCC Valdostana), Anna Cuignon (responsabile Area Finanza BCC Valdostana) e Marta Anello (coordinatrice GAL Valle d’Aosta).

Alla tavola rotonda prenderanno parte Katerina Nastopoulou (esperta di teatro sociale), Elena Granata (urbanista, esperta di inclusione), Chicco Margaroli (artista) e Elisabetta Bottinelli (vicepresidente Ordine Agronomi e Forestali Valle d’Aosta). Modera l’incontro Valentina Porcellana dell’Università della Valle d’Aosta

A seguire, dalle 20.30, è previsto un Charity Aperitif.

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale ufficiale dell’Università della Valle d’Aosta: youtube.com/uniaosta

Prenotazioni: link Eventbrite

The First Thursday - Women’s Rights VdA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte