Contenuto Pubblicitario

Torna a Saint-Nicolas la Désarpa di Vertosan, la festa della fine dell’estate tra tradizione e sapori tipici

La data è stata fissata: sabato 4 ottobre il vallone di Vertosan si prepara a salutare l’estate con una delle ricorrenze più autentiche, sentite e amate della tradizione alpina valdostana: la Désarpa.
La Désarpa di Vertosan
Pubbliredazionali

La data è stata fissata: sabato 4 ottobre il vallone di Vertosan si prepara a salutare l’estate con una delle ricorrenze più autentiche, sentite e amate della tradizione alpina valdostana: la Désarpa.

E, come una volta, tra folclore e cultura, verrà celebrata la discesa delle mandrie dagli alpeggi a valle, un momento atteso tanto dagli allevatori quanto dal pubblico. Qui, le vacche scenderanno una dopo l’altra, attraversando i villaggi di Vedun e Vens, con le regine ornate dei tradizionali bosquet, mentre i primi arriveranno nel capoluogo di Saint-Nicolas a partire dalle 10.

Un giorno di “vera montagna”, tra campanacci, prodotti tipici, tradizione e convivialità. Una festa per tutti, nel rispetto della natura.

Un po’ di storia

La manifestazione Le Désarpe de Vertosan nasce nel 2013 da un gruppo di allevatori che monticano negli alpeggi del vallone di Vertosan (Avise), dei comuni di Saint-Nicolas e Avise e del Centre d’Études Francoprovençales. L’idea è quella di organizzarsi per scendere dagli alpeggi nello stesso giorno, fermandosi nel capoluogo di Saint-Nicolas per un pranzo in compagnia e per pascolare le mandrie, come già avveniva in passato, ma in giornate differenti per ogni alpeggio.

Gli alpeggi di Vertosan coinvolti nella désarpa sono cinque –Maisonnettes, Breuil, Maison de Plan, Fra, Rovine – ai quali saltuariamente si aggiungono alcune mandrie che scendono dalla zona di Vetan, Saint-Pierre (con condizione dei pascoli diverse da Vertosan e conseguenti differenti tempistiche di demonticazione).

La data della désarpa viene definita ogni anno solamente ad inizio settembre, in accordo con gli allevatori, in base all’andamento dei pascoli. Questa scelta è legata allo spirito dell’evento, che non vuole essere un momento di spettacolo e di folklore, ma la continuazione di un rito ancestrale, autentico e genuino che da sempre scandisce il ritmo delle stagioni sulle nostre montagne, in cui i protagonisti sono gli allevatori con il loro bestiame.

Dal 2016 Le Désarpe de Vertosan sono inserite nel calendario regionale delle Désarpe.

L’evento si svolge in un territorio a vocazione fortemente agricola. A Saint-Nicolas, infatti, comune di poco più di 300 residenti e di soli 15 km², operano sul territorio una ventina di aziende agricole. Ma c’è anche un ruolo storico ricoperto dal vallone di Vertosan nel mondo dell’allevamento e dei Combats.

Il programma della Désarpa

  • Ore 9 – In frazione Vens e Vedun: passaggio delle mandrie del Vallone di Vertosan;
  • Ore 9 – Frazione Fossaz Dessous: mercatino di prodotti tipici a km0;
  • Ore 10 – Capoluogo di Saint-Nicolas: arrivo delle mandrie e festa tra le vie del paese;
  • Ore 12Pranzo con piatti tipici a cura della Pro Loco o presso i ristoranti del capoluogo. A seguire pomeriggio in musica;

Info e aggiornamenti

www.comuneavise.ao.it
www.comune-saint-nicolas.ao.it

Locandina - La Désarpa di Vertosan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte