Il progetto “Tesori in soffitta”, promosso dal Coordinamento Solidarietà Valle d’Aosta e cofinanziato dal Fondo sociale europeo, ha messo confronto due generazioni, nonni e nipoti, sui giochi di un tempo, quelli dimenticati e conservati nella memoria e nelle soffitte.
Al progetto, partito a marzo, hanno preso parte attivamente 12 persone adulte di età superiore ai 50 anni che attraverso una formazione e dei laboratori portati avanti nella scuola primaria Saint-Roch di Aosta hanno raccontato e fatto scoprire a 32 alunni delle classi terze di Aosta i giochi della loro infanzia insieme a passaggi importanti della storia e della tradizione.
Le loro esperienze e testimonianze insieme ad una valutazione dei risultati di questa iniziativa formativa, dedicata all’invecchiamento attivo delle persone anziane, saranno valorizzati nel corso del seminario finale del progetto previsto venerdì 21 giugno alle ore 10.45 presso la biblioteca regionale di Aosta.
Nell’incontro, aperto al pubblico, oltre alle testimonianze dei nonni sui loro giochi, sono previsti gli interventi di Gianni Nuti, responsabile del Dipartimento politiche sociali dell’Assessorato regionale Sanità, Salute e Politiche sociali, Adelaide Sonatore, coordinatrice del progetto, Fabio Molino, coordinatore del CSV, Giusy Timpano, insegnante della scuola primaria Saint-Roch e Andrea Bobbio, Professore associato di Pedagogia generale, Università della Valle d’Aosta.