Ormai da diversi mesi, gli addetti ai lavori del comparto travel stanno raccogliendo i dati relativi ai trend per le vacanze. Di cambiamenti in questo ambito ce ne sono stati diversi negli ultimi anni.
Tra questi è possibile citare la tendenza a condensare le ferie, così come quella, solida soprattutto nell’immediato post Covid, di scegliere vacanze in mezzo alla natura.
Quali sono, invece, i trend che caratterizzeranno lo scenario delle scelte estive nel 2025? Vediamone alcuni nelle prossime righe!
Attenzione sempre alta al budget
Un trend che si consoliderà sempre di più nel corso di quest’estate riguarda l’alta attenzione al budget. Per ottimizzarlo, si ricorre a diversi espedienti.
Uno dei principali prevede il fatto di prenotare già dai primissimi mesi dell’anno.
Da non dimenticare è anche la scelta di organizzare il viaggio in autonomia, così come la decisione di rivolgersi a tour operator che operano esclusivamente online e che offrono pacchetti all inclusive che permettono di scoprire, a prezzi concorrenziali, diverse località meravigliose.
Non solo caldo
Se, in passato, vacanza estiva era sinonimo di giorni al mare sotto il solleone, il 2025 vede in primo piano una tendenza ben diversa, ossia la sempre più frequente scelta di località che si trovano in Paesi freddi.
Uno dei più cool? La Norvegia.
A cosa dobbiamo questo cambio di passo? A svariati fattori. Uno dei più rilevanti riguarda il fatto che le sopra citate località sono, durante la bella stagione, decisamente meno affollate rispetto a quelle marittime.
Degna di nota è ovviamente anche l’oggettiva bellezza paesaggistica.
Pagamenti dilazionati
I pagamenti dilazionati – tecnicamente noti con l’acronimo BNPL, Buy Now Pay Later – stanno letteralmente impazzando sul web.
Il trend, ed era solo questione di tempo, ha investito anche il settore travel.
Fa parte, secondo diversi sondaggi, delle tendenze che stanno già dominando le scelte di chi acquista le vacanze per l’estate 2025 sempre più vicina.
Si tratta di una formula preferita soprattutto da chi opta per viaggi intercontinentali e dal costo importante o per esperienze travel altamente personalizzate.
Prenotazioni fuori stagione (non solo per ragioni economiche)
L’estate 2025 vedrà consolidarsi un altro trend relativo alle vacanze che, da diversi anni ormai, è al centro dell’attenzione. Di cosa parliamo? Della scelta di prenotare fuori stagione e non per ragioni di tipo economico.
Sempre più persone stanno prendendo questa strada in quanto desiderose di trascorrere le vacanze in un periodo che non sia all’insegna dell’affollamento.
Vacanze in famiglia
Le vacanze in famiglia stanno tornando di moda. Consuetudine solida nei decenni passati, in particolare negli anni ‘70 e ‘80, sono tornate in voga dopo diversi anni in cui erano sostanzialmente finite nel dimenticatoio, con i più giovani maggiormente propensi a partire con i coetanei.
Oggi le cose sembrano essere tornate come in passato, con il desiderio di passare le vacanze anche con persone di altre generazioni e, perché no, di vedere parenti che, per motivi di distanza fisica, non ci si può godere durante il resto dell’anno.
Viaggi in solitaria
In una società in cui le famiglie mononucleari sono sempre di più, in particolare in grandi città come Milano, non poteva non apparire, nell’elenco dei trend relativi ai viaggi per le prossime vacanze 2025, la tendenza a viverli in solitaria.
Un dato interessante che gli addetti ai lavori del mondo travel stanno notando riguarda la scelta, sempre più frequente tra chi viaggia da solo, di optare per mete che, solitamente, vengono scelte dalle coppie.
Si tratta di un cambiamento sociale di grande importanza, che ci ricorda come non vivere una relazione sentimentale e palesare la cosa non sia più un tabù, ma anzi un’occasione per conoscersi meglio, per vivere momenti di introspezione e per migliorarsi come persone in vista di nuove esperienze.