Un pomeriggio tra i profumi della terra, i racconti dei vignaioli e i colori dell’estate valdostana. Sabato 9 agosto 2025, dalle ore 15 alle 21, torna “Vini in Vigna”, l’evento che ogni anno offre un’esperienza sensoriale tra la natura della Valle d’Aosta ed i sapori del vino, nell’impareggiabile cornice del parco del Castello Gamba di Châtillon.
Organizzata dal Consorzio Vini Valle d’Aosta, la manifestazione riunirà quasi 30 cantine del territorio: un’occasione unica per conoscere da vicino i volti e le storie dietro la viticoltura eroica valdostana, degustare le migliori etichette regionali e passeggiare tra i viali alberati del parco secolare, circondati dalle opere d’arte del museo e da una vista privilegiata sulla valle centrale.
Ogni calice è una storia ed un viaggio: dalle bollicine di montagna ai rossi più intensi, dai bianchi freschi e minerali ai passiti profumati, il percorso enologico abbraccerà la diversità e l’identità dei vini di alta quota. Il tutto in un’atmosfera rilassata e conviviale, con la possibilità di acquistare il calice da degustazione in loco o in prevendita a prezzo scontato tramite Eventbrite al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-vini-in-vigna-2025-parco-castello-gamba-chatillon-1466923460559
Accanto al vino, anche il gusto della cucina valdostana sarà protagonista: il Custoza Truck proporrà panini con carne locale di qualità, mentre l’Ape massaggio delizierà i più golosi con crêpes dolci e salate dai ripieni più sfiziosi.
Tra i produttori presenti, nomi storici e nuove realtà: Caves Onze Communes, La Crotta di Vegneron, Cave Mont Blanc, Caves de Donnas, Grosjean Vins, Institut Agricole Régional, Ottin Elio, Cave Monaja, Lo Triolet, Chateau Feuillet, Rosset Terroir, La Vrille, Bonin, Maison Vevey Albert, Pellissier Wine, Brunet Piero, Pianta Grossa, Maison agricole D&D Fleurie, Taema, Feudo di Saint-Maurizio, Théodule Laurent, Cave Gargantua, Betemps Matthieu, CoEnfer, Cuneaz Nadir, Le Grain, Mai Domi e Chateau Vieux.
“Vini in Vigna” è molto più di una degustazione: è un incontro tra persone, il racconto di un territorio caratteristico e una celebrazione dell’eccellenza valdostana, in una cornice suggestiva dove ogni calice parla di passione, lavoro e tradizione.