Circa l’80% degli arresti cardiocircolatori avviene al di fuori dell’ospedale. In questi casi, avere a disposizione un defibrillatore automatico esterno (DAE) e saperlo utilizzare entro i primi tre minuti aumenta in modo significativo le probabilità di sopravvivenza.
Il DAE è infatti in grado di rilevare la fibrillazione ventricolare – una delle cause più frequenti di arresto cardiaco – e di guidare l’operatore nella defibrillazione con una scarica elettrica, ristabilendo un battito regolare.
In Valle d’Aosta, secondo i dati dell’Azienda Usl, sono attualmente 211 i DAE installati in postazioni fisse e mobili: non solo su ambulanze e nelle farmacie, ma anche nei municipi, negli alberghi, negli impianti sportivi e di risalita, oltre che presso le sedi dei volontari del soccorso.
Nei giorni scorsi la Regione ha approvato il Piano regionale per la diffusione e l’utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, come previsto da un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2024.
Dal documento emerge una criticità: pur essendo diffusi, i dispositivi non sono sottoposti a verifiche regolari di funzionalità. “Attualmente non esiste un sistema strutturato per il controllo remoto dello stato operativo dei DAE, elemento che rappresenta un ostacolo per l’efficace gestione dell’emergenza da parte della centrale operativa del 118”, si legge nel piano.
Per questo, tra gli obiettivi principali c’è l’implementazione di un sistema di telecontrollo remoto dei DAE, finanziato con oltre 21mila euro di fondi ministeriali destinati alla Valle d’Aosta.
Il piano prevede inoltre una campagna informativa nelle scuole superiori per diffondere la cultura del primo soccorso e dell’intervento precoce in caso di arresto cardiocircolatorio. Gli studenti saranno formati su: quando e come chiamare il 112; le principali manovre salvavita (posizione laterale di sicurezza, disostruzione delle vie aeree) ma anche il funzionamento del sistema di allerta DAE attivo in Valle d’Aosta, con particolare attenzione all’utilizzo dell’app ValDAE.