Calano le liste d’attesa nella sanità valdostana. A spiegarlo è l’Azienda Usl, che spiega che il mese di luglio ha visto “risultati significativi nonostante l’inizio della stagione turistica e la fisiologica diminuzione del 25 per cento di personale presente dovuta al periodo di ferie obbligatorio”.
In particolare, l’Azienda sanitaria, spiega che “un dato particolarmente rilevante riguarda la riduzione delle liste di galleggiamento, che scendono al 2 per cento, il valore più basso mai registrato da inizio monitoraggio, a fronte del 7 per cento di giugno e del 21 per cento di dicembre 2024”.
Liste di galleggiamento che, ricorda l’Usl, “rappresentano un sistema temporaneo utilizzato per gestire le richieste quando non è immediatamente disponibile un appuntamento, e la loro riduzione è un chiaro segnale di una maggiore capacità di risposta del sistema sanitario”.
I dati

I dati aggiornati al luglio 2025 mostrano che il 65 per cento delle prestazioni ambulatoriali monitorate – in leggera flessione rispetto al 69 per cento di giugno – è stato erogato entro i tempi previsti dagli standard nazionali.
“A dicembre 2024 solo il 27 per cento delle prestazioni rientrava nei tempi – dice ancora l’Usl –. Il confronto con ottobre 2019, prima della pandemia, evidenzia un ulteriore miglioramento: in quel periodo il 40 per cento delle prestazioni risultava fuori standard e il 21 per cento delle agende era chiuso. Inoltre, implementando le procedure specifiche per garantire il rispetto dei tempi massimi previsti dalle classi di priorità, l’86 per cento delle richieste di percorsi di tutela ha già ricevuto risposta”.
